Universalitas & Pervasivitas – In altri mondi - Attività missionaria la S. J. in Cina - di A. Pisani

Dopo la sconfitta e l’espulsione dei Mongoli nella seconda metà del ‘300, gli imperatori della nuova dinastia (i Ming) si sforzarono per rendere sicuro il Paese da ogni possibile invasione per terra o per mare. Resi sicuri tutti i confini, nel 1429 la Cina si rinchiuse in un totale isolamento al fine di evitare contaminazioni esterne e restaurare così la purezza della cultura sinica. Queste misure bloccarono gli sforzi di evangelizzazione dei vari ordini religiosi cristiani già attivi in Oriente e, in particolare, in Giappone. É da quest’isola che il gesuita Francesco Saverio cercò, con ogni mezzo, di riuscire a entrare in Cina per farsi ricevere dall’Imperatore o, secondo le sue parole, morire in una prigione cantonese. Nel corso del suo ultimo tentativo, Francesco Saverio morì nell’isola di Shang-ch’uan, al largo delle coste cinesi, il 3 dicembre 1552. Dopo questo suo tentativo, numerosi missionari riuscirono, tra il 1552 e il 1583, a entrare in Cina senza, però, stabilire  una residenza permanente.

Prima di morire Saverio aveva espresso ai suoi superiori il suo ottimismo circa la futura evangelizzazione della Cina e questo suo ottimismo, unito al suo spirito e metodo di adattamento già adottati in Giappone, mantennero vivo l’anelito dei gesuiti per tutti gli anni che trascorsero fino al loro effettivo ingresso nel Celeste Impero. Ciò avvenne per gradi. Nel 1577-78 il gesuita Alessandro Valignano trascorse circa un anno a Macao e, studiata la situazione, scrisse al generale della Compagnia, Francisco Borgia, evidenziando che i metodi di penetrazione in Cina avrebbe dovuto essere diversi da quelli impiegati altrove: la curiosità e il rispetto per il sapere avrebbero indotto i cinesi ad ascoltare qualsiasi cosa fosse loro presentata in modo intelligente, aprendo così la loro mente agli insegnamenti cristiani. Assolutamente da evitare, però, era qualsiasi tipo di approccio che potesse far pensare a una presunzione di superiorità culturale da parte dei missionari. Valignano chiese anche di essere affiancato da un altro gesuita. La scelta cadde su Michele Ruggieri.

Il metodo di adattamento culturale introdotto da Francesco Saverio venne ulteriormente sviluppato, puntando soprattutto sulla preparazione intellettuale dei futuri missionari. Tra questi vi era Matteo Ricci, che giunse a Macao nell’agosto del 1582 per stabilirsi poi, nel settembre del 1583, a Chao-ch’ing insieme a Ruggieri. Se fu Valignano a stabilire il nuovo tipo di approccio all’evangelizzazione e Ruggieri il primo ad applicarlo, è a partire dall’insediamento di Ricci che inizia per la Compagnia una lunga stagione di successi.

Ricci comprese ben presto che la comunicazione con i cinesi doveva sì basarsi sul ragionamento e l’intelligenza, ma che una funzione altrettanto importante era esercitata dai principi morali e dal comportamento etico di chi volesse avere una relazione con loro. Si accorse, inoltre, del fascino esercitato  dalla scienza e dalle innovazioni tecniche. Ricci, che studiò geometria, fisica, astronomia tolemaica, meccanica, cartografia e, soprattutto, filosofia e matematica sotto la guida di Christopher Clavius (oltre a dedicarsi ad applicazioni pratiche quali la costruzione di orologi e di altri meccanismi), sfruttò queste sue conoscenze lungo tutta la sua attività missionaria in Cina e cioè fino al momento della sua morte, avvenuta a Pechino l’11 maggio 1610.

I predecessori di Ricci (Saverio, Valignano e Ruggieri), consapevoli del rispetto e dell’ammirazione per la scienza e la tecnologia da parte dei cinesi, vi avevano fatto ricorso con il pretesto di usarli come “esca”. Ricci si rese conto, invece, che i cinesi avevano una visione globale del mondo, tale che la scienza, la tecnologia, l’etica e la filosofia formavano un’unità organica ed è dunque in questo modo, quello di una visione del mondo globale e organica, che egli decise di presentare loro il cristianesimo.

Per quanto qualche voce di dissenso al metodo ricciano si levasse all’interno della Compagnia (Alfonso Vagnoni, Valentin Carvalho e André Palmeiro si opposero, per esempio, all’uso della matematica, dell’astronomia e delle altre scienze per la diffusione della fede), le vere controversie sorsero a partire dal 1632 con l’arrivo in Cina degli ordini mendicanti.

PROSEGUI IL PERCORSO

Documenti correlati

* Confucius Sinarum philosophus, sive Scientia Sinensis Latine exposita. ...

* Relazione di un viaggio fatto alla China nel 1698 da Giovanni Gherardini pittore ...

* Legatio Batavica ad magnum Tartariae Chamum Sungteium, modernum Sinae imperatorem. ...

* Dell'historia della Compagnia di Giesu l'Asia descritta da p. ...

* Viaggio nell'interno della China, e nella Tartaria fatto negli anni 1792, 1793, e ...

* Atti imperiali autentici di varj trattati, passati nella regia corte di Pekino tra ...

* Lettere annue del Tibet del 1626. e della Cina del 1624. Scritte al M.R.P. ...

* De christiana expeditione apud Sinas suscepta ab Societate Iesu ex P. ...

* Metodo della dottrina che i padri della Compagnia di Giesù insegnano a' neofiti, ...

* Astronomia Europaea sub imperatore Tartaro-Sinico Cam Hyappellato Ch'in-ting hsin-li ...

* De Sinensium ritibus politicis acta. Seu r.p. ...

* Vera Sinensium sententia de tabella Confucio, & progenitoribus inscripta, cum ...

* Auuisi della Cina et Giapone del fine dell'anno 1586

* Auuisi della Cina et Giapone del fine dell'anno 1586

* Storia generale della Cina ovvero Grandi annali cinesi tradotti dal ...

* Lettre a messieurs du seminaire des missions etrangeres; sur ce qu'ils accusent les ...

* etat present de l'eglise de la Chine, adressé a monseigneur l'evêque de

* Vltimi accidenti della China tradotti dall'originale spagnolo del Dott ... ...

* Informatio antiquissima de praxi missionariorum Sinensium Societatis Jesu, circa ...

* De Sinensium ritibus politicis acta seu r. p. ...

* Histoire de la conquete de la Chine par les Tartares mancheoux; a laquelle on a joint ...

* Lettere edificanti, e curiose, scritte delle missioni straniere d'alcuni missionarj ...

* Lettere edificanti, e curiose, scritte delle missioni straniere d'alcuni missionarj ...

* Istoria dell'editto dell'Imperatore della Cina, in fauore della religione cristiana. ...

* Questione dei riti cinesi

* Risposta di vn Religioso della Compagnia di Gesù alla lettera scritta da vn religioso ...

* Memoriale, et summarium nouissimorum testimoniorum Sinensium in prosecutione causæ ...