Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Oltre alla presenza di circa 2000 codici tra XIII e XVII secolo, molti dei quali miniati, la ricchezza delle raccolte manoscritte si esplicita anche grazie alla consistenza di numerosi fondi di tipo documentario e archivistico quali ad esempio l'Epistolario di Angelico Aprosio (5.550 unità inventariali); il Fondo Autografi (con più di 14.000 lettere, costituito dall'unione, negli anni Trenta-Sessanta, di almeno tre importanti nuclei di lettere autografe provenienti dai fondi del bibliofilo G.B. Passano, dalla corrispondenza di E. Celesia, nonché dalla corrispondenza dei vari direttori della biblioteca, presumibilmente estrapolata dall'archivio della stessa); Autografi del Risorgimento (conservati in quattordici cassette, lettere e documenti relativi a Nino Bixio, per una consistenza di c.a. 3.367 unità inventariali).
Forty letters by Giuseppe Pitrè (1841-1916), folklorist, scholar of Sicilian traditions in particular
Sessantaquattro lettere autografe possedute o indirizzate a Benedetto Castiglia, palermitano, direttore de "La Ruota" e de "Il Momento", dantista celebre, antiromantico e critico acerrimo di Rosmini e Manzoni, era considerato un bizzarro, uno stravagante.
Le Carte di Marcello Staglieno sono state acquisite dalla biblioteca nel Dicembre 2006.
Ricco epistolario comprendente oltre un migliaio di lettere autografe inedite e 400 copie di lettere di Tito Rosina relative a circa 300 corrispondenti
98 lettere indirizzate per la maggior parte al marchese Giacomo Serra dai figli Gio. Carlo, Girolamo, Maria Maddalena, Ambrogio e Giovanni Battista
Carteggio del vice console di Francia Marco Federici, è composto da 332 lettere di carattere sia pubblico sia privato. Non corrisponde all'intero archivio di Federici che è stato recentemente donato dagli eredi all'Archivio di Stato di La Spezia.
Lettere indirizzate da personalità di rilievo del panorama culturale e letterario italiano del Novecento, a Lucia Morpurgo Rodocanachi grande traduttrice e amica di Eugenio Montale, che dal 1930 col marito, il pittore Paolo Stamaty Rodocanachi, costituì nella sua abitazione di Arenzano una sorta di salotto artistico letterario.
184 tra lettere, biglietti, telegrammi e un consistente numero di carte sparse Indirizzate a Luigi Arnaldo Vassallo tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento
600 documenti, per la maggior parte lettere ricevute da Celesia durante lo svolgimento delle sue attività, fra le quali quella di professore di Letteratura italiana presso l’Università di Genova e quella di direttore della Biblioteca Universitaria di Genova.
Carteggio donato nel 1925 dal Prof. Gino Loria, è caratterizzato dalla corrispondenza di prestigiosi matematici italiani e stranieri col matematico e professore universitario Placido Tardy (Messina 1816- Firenze 1914).
Corpus eterogeneo di documenti manoscritti - databili fra il XVII e il XIX secolo - riguardanti la storia e la cultura genovese
Parte della biblioteca del padre agostiniano Angelico Aprosio
Il fascicolo, ordinato a suo tempo o da un anonimo bibliotecario, o dal possessore stesso, é in maggior parte composto da lettere, telegrammi e biglietti di adesione ai solenni festeggiamenti che l'Università di Genova organizzò per il 9.XII.1906 in occasione del 40° anno di insegnamento del Professor Arturo Issel.
14.000 lettere provenienti dall’unione, negli anni Trenta/ Sessanta del Novecento, di fondi diversi
Il patrimonio manoscritto è costituito da circa 2000 codici risalenti in prevalenza ai secoli XVI - XVIII. Non mancano però preziosi pezzi dei secoli XIII, XIV e XV.
246 lettere "al direttore" e contengono richieste di informazioni e di prestito, suggerimenti di acquisti librari o di accompagnamento all'invio di pubblicazioni