Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Materiali eterogenei rinvenuti nel 2019 su carrello nella sala ove si conservano i manoscritti e i libri rari della biblioteca. Si devono ad acquisti, doni o comunque acquisizioni avvenute nel periodo (1916-1941) della direzione della biblioteca da parte di Pietro Nurra (1871-1951)
Inventario Topografico degli archivi di Luca e Andrea Podestà
Nell'archivio di studio Graziella Conti ha radunato, ordinato e conservato una grande raccolta di testi di studio, fotografie e immagini, per la maggior parte eseguite da lei medesima.
Carte di lavoro e biblioteca personale, composta da oltre 7577 volumi, tra monografie, periodici ed estratti donati dalla moglie, signora Lucia Rotta Falcone
Carte riguardanti il periodo rivoluzionario napoleonico
Lettere e documenti riguardanti la carrira di bilbliotecario di Attilio Pagliaini.In corso di inventariazione. Non consultabile
Lettere, biglietti, foto e poesie di Carlo Guarmani acquistato nel 1941 da Pietro Nurra
Autografi, appunti, opere a stampa, attestati ufficiali e lettere appartenenti e riguardanti Carlo Giuseppe Chinazzi, scrittore, filosofo e conferenziere.
Documenti e oggettistica riguardandi la storia dell'Hotel Colombia, attuale sede della Biblioteca Universitaria
Acquistate sul mercato antiquario nel 2008, si tratta di lettere e documentazione varia riguardante la storia di Genova e il mondo di attori, impresari e autori teatrali di fine Ottocento
Archivio delle carte e dei libri appartenuti a Umberto Fracchia, è costituito dalla biblioteca personale dello scrittore, carteggi e altri materiali documentari
Raccolta di più pezzi, ordinati dal donatore Giacomo Grillo, riguardanti l'opera giuridica di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Acquisito nel 1954 dall’omonima famiglia, si tratta di 3700 opere in prevalenza letterarie del secondo ‘800 e del primo ‘900, sovente con dediche autografe degli autori rappresentati.
Acquisito con lascito testamentario nel 1938, il fondo è costituito da circa 10.500 volumi e 2.250 opuscoli di carattere prevalentemente filosofico, religioso e letterario, nonché da numerosi documenti manoscritti tradizionalmente attribuiti al Fondo Laura, ma in realtà di incerta origine
Acquisito in antiquariato contiene le carte d’archivio del compositore D. Monleone
La raccolta di Edoardo Sanguineti (Genova 1930 – 2010) è stata concessa in comodato gratuito alla Biblioteca Universitaria dal Ministero della Cultura a seguito di accordi con la famiglia Sanguineti, nell’ottica di assicurare alla città di Genova la fruizione di una biblioteca di alto valore bibliografico. Le operazioni di trasferimento, iniziate nel 2012, si sono concluse nel 2015.