Prestito
+ 39 010 254 6437
+39 010 254 6480

La finalità del prestito è quella di rendere disponibili i documenti bibliografici a livello locale, nazionale ed internazionale.

Il prestito può essere diretto per gli iscritti al servizio presso la sede della Biblioteca (servizio gratuito)

Iscrizione

Possono iscriversi al prestito

  • Cittadini maggiorenni residenti in Liguria o che risultino iscritti ad una facoltà universitaria a Genova. All'atto dell'iscrizione dovranno presentare:
    • un documento valido comprovante la residenza
    • 1 foto tessera
  • Utenti abitanti in zone limitrofe alla Liguria e studenti che temporaneamente risiedono a Genova possono, su richiesta e presentando documentazione specifica essere temporaneamente ammessi al prestito.
  • Studenti stranieri ospiti dell'Università di Genova possono ottenere il prestito di un volume alla volta per un periodo di dieci giorni.

Testi non ammessi

Sono generalmente esclusi dal prestito: quotidiani, riviste e pubblicazioni periodiche in genere, annuari, enciclopedie, dizionari, bibliografie, cataloghi, tesi, libri antichi e rari (anteriori al 1908), pubblicazioni a fogli mobili, opere con apparati iconografici particolarmente preziosi e le opere per le quali si ritiene sempre necessaria la presenza in sede.

Quantità

Normalmente è ammesso il prestito al massimo di 5 libri.

Per motivate ragioni si può usufruire di un'autorizzazione per prendere in prestito 6 libri.

Prenotazione o controllo dei prestiti online

Gli utenti registrati presso la nostra biblioteca possono utilizzare il servizio online per controllare la propria situazione o per inoltrare una prenotazione per il giorno successivo o per un giorno preciso da indicare.

L'accesso avviene tramite la voce 'Servizi' del catalogo online per le opere rintracciabili in esso.

È possibile inoltrare prenotazioni anche sul materiale non presente nel catalogo in linea per il quale l'utente conosca la collocazione.

Per prenotare è necessario indicare nella 'Nota utente' che si tratta di una prenotazione e il giorno nel quale si intende ritirare in sede il volume.

Ritiro dei testi prenotati

Il ritiro dei testi non può essere delegato. La tessera è strettamente personale.

Nel caso in cui particolari problemi siano di impedimento al ritiro, la delega può essere attribuito a qualcuno che si presenti con un tuo documento valido e la tessera di iscrizione previia attivazione del servizio con l'Ufficio prestiti.

Storico dei prestiti

Gli utenti iscritti a SBN possono sapere quali libri hanno attualmente in prestito o quali hanno consultato o preso in prestito nel recente passato.

Entrando nella sezione dei servizi del catalogo online, dopo aver inserito identificativo e password e aver scelto la Biblioteca Universitaria di Genova, è possibile visualizzare le richieste in corso, le richieste archiviate, i propri diritti (autorizzazioni) ai servizi, effettuare proposte di acquisto controllare i propri dati anagrafici e inserire eventualmente una nuova richiesta.

Restituzione

Il prestito dura un mese.

Se il libro non è stato richiesto e quindi prenotato da un altro utente e se non risulta tra i testi di qualche esame universitario il prestito può essere rinnovato tramite i recapiti pubblicati in questa pagina

Per restituire i libri non è necessario avere con sé la tessera.

La restituzione può essere fatta anche da un delegato.

Per facilitare le operazioni di restituzione è necessario inserire nel libro la ricevuta di prestito.

Ogni anno tutti gli utenti della biblioteca devono restituire i libri presi in prestito entro il 15 luglio e comunque non oltre il 30 luglio, poichè il prestito diretto è sospeso per revisione annuale dal 15 al 31 luglio.

Ritardi nella restituzione, danni o smarrimenti

Gli utenti che restituiscono in ritardo i libri presi in prestito vengono esclusi dal servizio, secondo le modalità dell'applicativo Servizio Bibliotecario Nazionale, per un periodo pari ai giorni di ritardo nella restituzione. Per motivate ragioni tale periodo può essere concordato con l'utente ritardatario.

All'utente che non restituisca puntualmente il documento ricevuto in prestito è rivolto, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, l'invito a restituirlo. A seguito della terza raccomandata, se l’utente persiste nel non restituire il volume è escluso dalla frequenza della biblioteca, è segnalato al Ministero per i Beni e le Attività culturali per l'esclusione dalle biblioteche pubbliche statali, a norma dell'art. 41 del Regolamento recante norme sulle Biblioteche pubbliche statali (D.P.R. 5 luglio 1995, n. 417), ed è denunciato all'autorità giudiziaria.

L'utente che danneggia o perde il materiale della biblioteca avuto in lettura o in prestito, è tenuto a darne immediata comunicazione alla biblioteca.

Inoltre è tenuto a rifondere il danno provvedendo a sostituire l'opera non resa o danneggiata con altro identico esemplare o, nel caso non fosse possibile la sostituzione con esemplare della stessa edizione, con altra opera concordata preventivamente con l'Ufficio Acquisti e doni.