Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
La biblioteca ha sede in Via Balbi 40 (ex Hotel Colombia) di fronte alla Stazione ferroviaria di Piazza Principe.
La fermata dell'autobus più vicina alla sede della biblioteca è davanti alla Stazione ferroviaria ed è la stessa in cui ferma l'autobus navetta dall'aeroporto Cristoforo Colombo, per chi arriva in aereo.
Consulta Informazioni e orari nella pagina dedicata
L'accesso alla Biblioteca è consentito a chiunque abbia compiuto il 16° anno di età
Per motivate esigenze la Direzione può consentire l'accesso anche a persone di età inferiore.
La biblioteca ha accessi facilitati per disabili.
Consulta i servizi dedicati alla pagina Servizi dedicati agli utenti con disabilità.
Il sito web è accessibile: la dichiarazione è disponbile sul sito di Agid
Anche il nostro OPAC ha la possibilità di ingrandimento dei caratteri e le maschere di ricerca sono state studiate per poter facilmente "navigare" tramite tastiera e sintetizzatori vocali.
Possono avvalersi dei serivizi della biblioteca tutti gli iscritti in modo gratuito. Consulta la pagina Iscrizione, distribuzione e prestito per conoscere vantaggi e modalità.
Il domicilio in città e un recapito telefonico preciso permette di usufruire del prestito locale.
Studenti e ricercatori, anche stranieri, possono accedere temporaneamente a tutti i servizi esibendo una dichiarazione dell'Università degli Studi di Genova.
Il catalogo online (OPAC) è raggiungibile da tutte le pagine del sito tramite la funzione "Accedi al catalogo"
Per sapere se la biblioteca possiede il libro che si sta cercando scegliere "ricerca avanzata" e inserirne i dati identificativi.
Se si sta cercando un periodico, è necessario impostare "periodico" alla voce "tipo di documento" scegli "periodico".
In fondo alla scheda risultato della ricerca, il link servizi (soggetto ad inserimento di credenziali) permettono l'invio di richieste di specifici servizi realtivamente ad un testo.
Le richieste di servizio se vengono effettuate da casa necessitano di una telefonata per avvisare sul giorno e l'ora del ritiro in sede (tel. +39 010 254 6480).
Se il libro non risulta in possesso della biblioteca universitaria, nella pagina di "ricerca avanzata", aprire il box "biblioteche selezionate" e selezionare "tutte".
Se il volume non è presente in alcuna biblioteca del Polo Ligure SBN dalla barra del menu principale puoi accedere alla "ricerca multicatalogo" che consente di interrogare contemporaneamente i cataloghi del Polo ligure SBN, di SBN nazionale e anche dei Sistemi Bibliotecari Integrati Comune e Università di Genova.
I volumi non posseduti dalla nostra biblioteca possono essere richiesti tramite il Servizio di Prestito interbibliotecario.
Tutte le informazioni in merito al prestito, ai testi ammessi, tempi e regole per la restituzione sono pubblicate alla pagina Iscrizione, distribuzione e prestito
Tutte le informazioni in merito alle richiesta di riproduzioni e i costi della richiesta sono consultabili alla pagina "Riproduzioni".
Per la richiesta utilizzare la pagina Chiedi riproduzioni
Il sito offre un buon panorama sulla nostra biblioteca.
Per un aiuto specifico si possono rchiedere informazioni tramite la pagina Chiedi informazioni oppure contattare le specifiche strutture tramite la pagina contatti
Per proporre l'acquisto di un libro utilizzare la pagina Richiesta di nuovi acquisti
La proposta verrà valutata in base alle disponibilità finanziarie ed alla coerenza con la collezione e gli scopi della biblioteca e ci sarà comunque una risposta al suggerimento.
I tempi di attesa sono differenti a seconda che si tratti di un testo pubblicato da una casa editrice straniera o italiana, non è quindi possibile prevedere tempi certi.
Coloro che hanno utilizzato il modulo di suggerimento in linea saranno contattati dalla Biblioteca che segnalerà l'arrivo del testo richiesto. Coloro che hanno compilato richieste manuali o tramite posta e telefono, se contestualmente alla richiesta, hanno lasciato un recapito telefonico o l'indirizzo di posta elettronica, saranno avvisati dell'arrivo del testo richiesto.
La biblioteca possiede circa 7000 periodici ed è abbonata a 7 quotidiani oltre a diverse basi dati professionali di argomento istituzionale.
Tutte le informazioni e le modalità di consultazione sono disponibili alla pagina Periodici e banche dati in abbonamento
Se fai parte di un'associazione culturale e vuoi organizzare degli incontri per la cittadinanza in biblioteca o fai parte di un'istituzione culturale che sta organizzando una mostra, puoi compilare la form alla pagina Richiesta di organizzazione eventi.
Consulta tutte le informazioni di dettaglio alla pagina Uso degli spazi
È possibile portare i propri testi.
L'accesso a internet è garantito tramite 2 postazioni dedicate e, per gli iscritti alla biiblioteca via wireless tramite i propri dispositivi.
Consulta le informazioni e il regolamento specifico alla pagina dedicata a Internet e wireless
In biblioteca ci sono 2 computer utilizzabili per la navigazione internet ed eventualmente alla stampa fino a 3 fogli A4.
Consulta tutte le informazioni sulla pagina dedicata a Internet e wireless
Considerata la possibilità di accesso tramite wireless con dispositivi propri, la biblioteca non dispone di postazioni dedicate alla videoscrittura o alla ricerca su catalogo.