Ministero della Cultura
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Ancora Vivo !
Incontro/Scontro con Marco Palladini Rassegna di Arte e Letteratura Contemporanea
Mario Rigoni Stern. Dalla Russia alla Valle Sabbia
Presentazione del libro di Alessandro Nora L'Autore dialogherà con Graziano Mamone, professore di Storia Contemporanea all'Università di Genova. Il libro ci permette di scoprire una dimensione più intima e umana di Mario Rigoni Stern, alpino e...
Verdi e/a Genova, Cittadino Genovese
Ideazione e realizzazione a cura di Lilia Gamberini Evento organizzato dall’Associazione Antonio Lanza E.T.S. Lilia Gamberini, soprano Mercedes Martini, regia e voce recitante Dennis Ippolito, pianista
Omaggio a due dive centenarie
videoproiezione e proiezione in pellicola 16 mm nello stesso pomeriggio due film con Yvonne Sanson e Silvana Pampanini, nate entrambe nel 1925 h 15:00 Catene, regia di Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson, 1949 (86’) h 17:00 Bellezze...
Omaggio a Stefano Pittaluga
Proiezione in pellicola 16 mm del film La scala di Satana (tit. orig.Seven Footprints to Satan) regia di Benjamin Christensen, 1929 (circa 77’), distribuito in Italia da SAS Pittaluga copia con didascalie in italiano al pianoforte Paolo de Jorio...
Videoproiezione del film Maciste all’Inferno con Bartolomeo Pagano, regia di Guido Brignone, effetti speciali di Segundo de Chomón, produzione Fert-Pittaluga, 1925/’26 (circa 91’) al pianoforte Paolo de Jorio Primo incontro per la rassegna Muto &...
Per una pedagogia della Resistenza - L’esperienza dei Convitti della Rinascita
Presentazione del libro a cura di Antonio Bettoni e Dario Missaglia Postfazione di Massimo Baldacci Un’esperienza, pedagogica, didattica e politica che parla ancora a quanti si misurano con le difficili scelte educative del nostro tempo.
Bianco riflesso
Mostra fotografica di Martina Tenti nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato il 21 gennaio 2025 da UNESCO e OMM. Organizzazione a cura di APECS ITALIA e de Il Polo della Fotografia Inaugurazione giovedì 6 novembre 2025...
VII Convegno Nazionale APECS ITALY
Dedicato all'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai proclamato il 21 gennaio 2025 da UNESCO e OMM. L'evento sarà arricchito dalla partecipazione di esperti del settore, che contribuiranno con interventi di alto livello a rendere le due...
Scopri quali altre iniziative sono in programma alla BUGe!
Consulta la pagina Mostre ed eventi Ricordiamo che trattandosi di eventi a lunga scadenza possono subire variazioni
Mozart, Bellini, Verdi
Recital lirico a cura dell'Associazione Culturale 'I Lunedì Musicali' Concerto inaugurale della Stagione musicale 2025/2026 dei Lunedì Musicali in Biblioteca Universitaria di Genova Il concerto propone un ampio viaggio nel Melodramma dagli ultimi...
Festival della Scienza 2025 – Intrecci
La Biblioteca Universitaria di Genova ospita il Festival della Scienza 2025 11 giorni di laboratori, mostre, conferenze, spettacoli ed eventi speciali per tutte le età e i livelli di conoscenza. Acquista online i biglietti e pianifica la tua visita...
Per un uomo raro: ricordo di Angelo Lumelli
a cura di Marco Ercolani e Stefano Verdino Scritti di Milo De Angelis e di Nanni Cagnone. Interventi di Caterina Galizia e Giusi Busceti Presentazione del libro di critica poetica Le ore corte. In dialogo con Angelo Lumelli, di Marco Ercolani A un anno...
Biblioteche Architetture e Città
Convegno a cura di Alberto Bertagna, Sara Marini, Valter Scelsi organizzato dal Dipartimento Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova e dall’Unità di ricerca Tedea del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di...
Festival dell’Eccellenza al Femminile - Trilogia delle origini/la terra
Laboratori, incontri e audience training Per la XXI edizione (15 ottobre/12 dicembre 2025) Ancestrali a cura di Alessandra Vannucci, Università degli Studi di Torino con Marta de Mello Ribeiro, Università Federal Fluminense Brasile Appuntamenti in BUGE...
Decostruire il Colonialismo, Decolonizzare l’Immaginario
Mostra storico-documentaria sul colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà La mostra si propone come un contributo scientifico e culturale essenziale alla comprensione critica della storia coloniale portoghese in Africa. Articolata in sette...
Cercando Tobia - sulle tracce del bisnonno scomparso nella Grande Guerra
Presentazione del libro con l'autore Max De Giovanni Il libro racconta la lunga ricerca effettuata dall’autore, durata anni, di informazioni sul bisnonno Tobia Ernesto Bendazzi, disperso nel 1917, nei giorni della Battaglia di Caporetto. L’anno...
All'ombra delle palme tagliate
In mostra Poesie di Marino Magliani - Disegni e ritratti di Sergio Biancheri Con altri materiali visivi, letterari e bibliografici da e sul Ponente Ligure a cura di Sandro Ricaldone Inaugurazione martedì 14 ottobre 2025 alle ore 17 Per l'occasione il...
Musicoterapia e vocalità, percorsi integrativi
Musica e arte si incontrano con Gerardo Manarolo Il potere della musica come cura e strumento di benessere quotidiano Talk con Gerardo Manarolo, psichiatra e Presidente dell’Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti, nell'ambito della V...
Aperture straordinarie in BUGe
Tante proposte in tre giorni di aperture straordinarie Venerdì 17 ottobre 2025 dalle 19 alle 23 alle ore 20,30 Astrofisica multimessaggera: L'Universo a più voci Per la rassegna Musica & Scienza Ilaria Viale, fisica e divulgatrice scientifica, in...