Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Direttore: Paolo Giannone
Come previsto dal Codice dei Beni Culturali, D.Lgs. 42/2004, art. 108, la Biblioteca Universitaria di Genova, istituto periferico del Ministero della Cultura, può concedere in uso temporaneo alcuni spazi. Tale attività non è svolta in una logica di pura redditività ma è finalizzata a sostenere l’attività istituzionale della biblioteca e ampliare il pubblico di riferimento.
La concessione d’uso temporanea dei propri spazi è consentita sulla base del regolamento uso spazi valutando puntualmente la richiesta, e subordinando l’autorizzazione alla compatibilità con lo svolgimento delle attività istituzionali della Biblioteca.
Contattaci per email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) spiegandoci chi sei, cosa vorresti fare, quando, con quanti ospiti e in quali spazi allegando un progetto della tua iniziativa.
La Biblioteca Universitaria di Genova si propone come un riferimento della vita culturale genovese. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura non solo attraverso i servizi che tradizionalmente offre una biblioteca, ma anche tramite la realizzazione e promozione di attività culturali e quindi la messa a disposizione dei propri spazi alla comunità.In BUGe potrai trovare un connubio tra patrimonio storico, bibliografico, artistico e tecnologie, tra tradizione e modernità.
Non possono essere organizzati invece, addii al celibato, nubilato, matrimoni, feste di laurea, compleanni, serate danzanti ed eventi non compatibili con l’immagine della Biblioteca e con la tutela degli spazi.
Possono essere riservati i seguenti spazi:
Per tutti questi spazi troverai un pdf con una descrizione, le capienze, i dati tecnici e i costi da sostenere.
Per organizzare un evento contattaci per email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e tramite la form dedicata, spiegandoci che cosa vorresti fare, quando, con quanti ospiti e in quali spazi allegando un progetto della tua iniziativa.
È necessario inviare la domanda almeno 30 giorni prima per gli eventi più semplici, anche sei mesi prima per gli eventi più complessi e impegnativi.
Dopo che avremo discusso insieme il tipologia e le tempistiche dell’evento, verrà fissato un canone di locazione e formuleremo un preventivo per le spesedel personale di vigilanza nel caso in cui sia necessario tenere aperti gli spazi in esclusiva per te.
L’atto di concessione degli spazi dovrà essere firmato per accettazione almeno 20 giorni prima dell'inizio dell'evento.
I costi per l’uso dei nostri spazi riguardano il canone uso spazi per eventi non patrocinati e la vigilanza in caso di apertura straordinaria della struttura.
La vigilanza dei beni storici artistici e degli spazi monumentali da parte del personale interno è necessaria a garantirne l’integrità e la tutela.
Altri costi da sostenere sono:
Il canone di affitto degli spazi (esente iva) e il totale delle spese di vigilanza dovrà essere versato sui conti del Ministero della Cultura che verranno indicati.
Concorderai e salderai direttamente ai fornitori le spese “aggiuntive”, di cui al punto precedente.
Il pagamento deve avvenire almeno 5 giorni prima.
La Biblioteca non può emettere fattura. Il pagamento viene effettuato direttamente al Ministero della Cultura a titolo di contributo. Pertanto si tratta anche di attività fuori campo di applicazione IVA.
Gli eventi privati normalmente non trovano spazio nei canali istituzionali della Biblioteca. La Direzione si riserva di valutare casi particolari.
Parimenti, deve essere concordato con la Biblioteca l'utilizzo di foto e video dell'evento.