Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
8 Serie
Archivio delle carte e dei libri appartenuti a Umberto Fracchia, è costituito dalla biblioteca personale dello scrittore, carteggi e altri materiali documentari
L'archivio delle carte e dei libri appartenuti a Umberto Fracchia (Lucca 1889 - Roma 1930) è costituito dalla biblioteca personale dello scrittore, 4.500 fra volumi e periodici (rappresentati con 67 titoli) depositati presso la casa natale di Bargone (Sestri Levante), e da carteggi e altri materiali documentari confluiti nel patrimonio bibliografico della Biblioteca al termine di un preliminare intervento di riordinamento avviato dal professor Franco Contorbia con i colleghi Alberto Beniscelli, Ernesto Citro, Matilde Dillon Wanke e Franco Vazzoler.
Vasto ed eterogeneo il fondo è articolato in otto distinte serie.
L'intensa attività di Fracchia è testimoniata dalla sezione a lui intitolata e consultabile on line su Carte d'autore: materiali preparatori, manoscritti e bozze riconducibili alla produzione narrativa, poetica, saggistica, teatrale e giornalistica, edita e inedita, dell'autore toscano.
Lettere, cartoline, diari e taccuini di carattere familiare o di interesse letterario. Nella serie si distinguono:
Il nucleo più importante della serie è rappresentato da circa 270 documenti di prevalente natura amministrativa ricollegabili ai rapporti intercorsi tra Umberto Fracchia e la Casa editrice Mondadori, unitamente al materiale inerente ai diritti di stampa e di riduzione teatrale e cinematografica delle opere di Fracchia e all'attività progettuale della collana «Vita dei Santi» curata da Fracchia per la casa editrice L'Agiografica.
Sotto gli auspici de «La Fiera Letteraria» si svolsero nel 1927 e nel 1928 due successive edizioni della "Festa del Libro", prima vendita di manoscritti italiani; dell'iniziativa sopravvivono nell'omonima sezione del fondo 64 unità documentarie: lettere, manoscritti e bozze di stampa di articoli e testi poetici o narrativi, in buona parte usciti sulla «Fiera Letteraria», di autori come Bacchelli, Baldini, Corazzini, De Amicis, Govoni, Malaparte, Savinio e Verga.
Materiali di natura diversa
Comprende una collezione di ritagli di stampa, frontespizi con dediche, manifesti e pubblicità editoriali
documenti risalenti alla prima metà del XIX secolo
Materiali riguardanti l'attività e le proprietà dell'ascendenza materna del Fracchia.