un numero della rivista fiera letteraria conservato alla biblioteca universitaria di genova
Consistenza 

8 Serie

  • Carte d'autore
  • Corrispondenza
  • Festa del Libro
  • Varie
  • Iconografia
  • Laberio
  • Luciani
Patrimonio BUGe dal 1980 - 1982
Consultabile in biblioteca

Archivio delle carte e dei libri appartenuti a Umberto Fracchia, è costituito dalla biblioteca personale dello scrittore, carteggi e altri materiali documentari

  • L'archivio delle carte e dei libri appartenuti a Umberto Fracchia (Lucca 1889 - Roma 1930) è costituito dalla biblioteca personale dello scrittore, 4.500 fra volumi e periodici (rappresentati con 67 titoli) depositati presso la casa natale di Bargone (Sestri Levante), e da carteggi e altri materiali documentari confluiti nel patrimonio bibliografico della Biblioteca al termine di un preliminare intervento di riordinamento avviato dal professor Franco Contorbia con i colleghi Alberto Beniscelli, Ernesto Citro, Matilde Dillon Wanke e Franco Vazzoler.

    Vasto ed eterogeneo il fondo è articolato in otto distinte serie.

    Serie "Carte d'autore"

    L'intensa attività di Fracchia è testimoniata dalla sezione a lui intitolata e consultabile on line su Carte d'autore: materiali preparatori, manoscritti e bozze riconducibili alla produzione narrativa, poetica, saggistica, teatrale e giornalistica, edita e inedita, dell'autore toscano.

    Serie "Corrispondenza"

    Lettere, cartoline, diari e taccuini di carattere familiare o di interesse letterario. Nella serie si distinguono:

    • il fitto carteggio relativo al primo biennio di vita del settimanale «La Fiera Letteraria» (1925-1927) diretto da Fracchia (quasi 1.800 pezzi per 336 mittenti, molti dei quali di primo rilievo nel panorama letterario italiano del tempo come Sibilla Aleramo, Alvaro, Bacchelli, Baldini, Bontempelli, Cecchi, Longanesi, Montale, Moretti, Ojetti, Papini, Prezzolini, Pirandello, Saba, Timpanaro)
    • il gruppo di 27 lettere (1928-1930) di Fracchia a Maria Brusini, ammiratrice di Giovanni Verga e autrice di una corrispondenza (1887-1896) con lo scrittore siciliano pubblicata sull'«Italia letteraria» nell'aprile 1929.

    Serie "Editoriale"

    Il nucleo più importante della serie è rappresentato da circa 270 documenti di prevalente natura amministrativa ricollegabili ai rapporti intercorsi tra Umberto Fracchia e la Casa editrice Mondadori, unitamente al materiale inerente ai diritti di stampa e di riduzione teatrale e cinematografica delle opere di Fracchia e all'attività progettuale della collana «Vita dei Santi» curata da Fracchia per la casa editrice L'Agiografica.

    Serie Festa del Libro

    Sotto gli auspici de «La Fiera Letteraria» si svolsero nel 1927 e nel 1928 due successive edizioni della "Festa del Libro", prima vendita di manoscritti italiani; dell'iniziativa sopravvivono nell'omonima sezione del fondo 64 unità documentarie: lettere, manoscritti e bozze di stampa di articoli e testi poetici o narrativi, in buona parte usciti sulla «Fiera Letteraria», di autori come Bacchelli, Baldini, Corazzini, De Amicis, Govoni, Malaparte, Savinio e Verga.

    Serie Varie

    Materiali di natura diversa

    Serie Iconografia

    Comprende una collezione di ritagli di stampa, frontespizi con dediche, manifesti e pubblicità editoriali

    Serie Laberio

    documenti risalenti alla prima metà del XIX secolo

    Serie Luciani

    Materiali riguardanti l'attività e le proprietà dell'ascendenza materna del Fracchia.

  • Bibliografia:
    • Umberto Fracchia direttore della "Fiera Letteraria" negli anni 1926-26. Catalogo regesto del carteggio tra Umberto Fracchia ed i collaboratori della Fiera, posseduto dalla Biblioteca Universitaria di Genova, a cura di Ernesto Bellezza, Mario Franceschini e Rita Piaggio, Genova, 1987
    • M. Franceschini, Le carte di Umberto Fracchia e altri fondi moderni della Biblioteca Universitaria di Genova, in Archivi Letterari in Liguria fra '800e '900, "Atti del Convegno di Studi", Genova, 25-26 novembre 1988, p.50-54
    • Gianandrea Zanone, Corrispondenza Fracchia-Angelini (1925-1927), "Archivi del nuovo", n. 2 (aprile 1998), pp. 117-131
    • Marie-Line Cassagne, Umberto Fracchia ecrivain et agent culturel (1889-1930), these de doctorat / presentee par Marie-Line Cassagne. - Paris : Universite de Paris 4.-Sorbonne, U.F.R. d'italien et roumain, [199.]. - Sul front.: sous la direction de Francois Livi
    • Umberto Fracchia: i giorni e le opere, a cura di Andrea Aveto e Federica Merlanti, Firenze, Società editrice fiorentina, 2006
    • Diego Divano, Alle origini della «Fiera letteraria», 1925-1926 : un progetto editoriale tra cultura e politica, Firenze, Società editrice fiorentina, 2009
    • Gabriella Alfieri, Il Realismo io l’intendo così, ..., in una parola. Ritocchi e postille alla lettera a Salvatore Paola su "La Marea", in «Annali della Fondazione Verga», 13 n.s. (2020)