esemplare dalle carte di carlo guarmani della biblioteca universitaria di genova
Patrimonio BUGe dal 1941
Consultabile in biblioteca

Lettere, biglietti, foto e poesie di Carlo Guarmani acquistato nel 1941 da Pietro Nurra

  • a cura di Elisabetta Papone (1987)

    Il nucleo originario dei documenti che costituiscono il carteggio Guarmani fu acquistato dalla Biblioteca Universitaria di Genova nel 1941 ad opera di Pietro Nurra, allora direttore.
    Si aggiunsero a questo altri doni, fatti dalla professoressa E. Marson e dalla figlia di Carlo, Elvira.

    Il carteggio é attualmente diviso in maniera approssimativa in diversi gruppi di lettere e documenti radunati in buste; i singoli documenti non sono numerati, ma é stato attribuito un unico numero d'ingresso ad ogni gruppo di lettere considerato omogeneo, solitamente per la provenienza o il destinatario comuni.

    • Numero d'ingresso 125753
      • documenti degli anni 1856-1868
      • 9 lettere di Guarmani alla moglie
      • 2 poesie dedicate alla moglie, all'epoca fidanzata
      • certificato di matrimonio (Beirut, 14 settembre 1859)
      • 2 biglietti scritti a lapis, su una traversata del Giordano
      • 2 scritti in arabo
    • Numero d'ingresso 125752
      • 34 lettere alla moglie (Parigi 1.1.1869 - 16.1.1870)
      • 1 fotografia coeva, con dedica autografa
    • Numero d'ingresso 125752
      • 22 lettere scritte da Genova ai familiari (8.8.-24.10 1876; 10.10-30.10.1882; 1.6-22.10.1884)
    • Numeri d'ingresso 125749, 125750, 125751, 125755
      • lettere varie, indirizzate a Carlo Guarmani, alla moglie e alla figlia Elvira
    • Numero d'ingresso 125754
      • lettere delle sorelle di Carlo, Ines e Argentina, suore dell'Ordine di Sion, e lettere di altre suore (1862-1916)
    • Numero d'ingresso 125757, comunicazioni familiari raggruppate in:
      • 3 poesie in italiano,
      • 1 in francese,
      • 1 letterina della bambola della figlia Zulima,
      • 1 biglietto da visita
    • Numero d'ingresso 125757 e 125758, due grosse buste contenenti:
      • documenti personali
      • giornali
      • carte geografiche,
      • El Kamsa, il cavallo arabo puro sangue , I edizione, Bologna, 1864, pubblicazione con annotazioni manoscritte dell'autore
      • fotografia del Guarmani del 1884.

    Sono state inoltre reperite bozze d'inventario dattiloscritte, redatte probabilmente da P. Nurra e P. Revelli, Professore di Geografia dell'Università di Genova.

    Il riordino del materiale è iniziato inserendo in apposite camicie, purtroppo provvisorie, le lettere del 2° gruppo, seguendo un criterio rigorosamente cronologico e indicando sulla camicia stessa i dati principali del documento, quali data, luogo di provenienza, autore, destinatario, breve descrizione del contenuto.

    Pur conservando la numerazione originaria, si è ritenuto opportuno attribuire, ad ogni singolo documento, un numero d'ingresso originale.

  • Bibliografia:
    • R. Rainero, Carlo Guarmani e la questione di Assab , Firenze, (19...)
    • P. Revelli, Un assertore d'italianità nel Vicino Oriente: Carlo Guarmani, orientalista, esploratore, colonialista (1828-1884), "Atti della Reale Accademia d'Italia", v. III, fasc. 4 (1942)