Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
13.634 volumi
La raccolta di Edoardo Sanguineti (Genova 1930 – 2010) è stata concessa in comodato gratuito alla Biblioteca Universitaria dal Ministero della Cultura a seguito di accordi con la famiglia Sanguineti, nell’ottica di assicurare alla città di Genova la fruizione di una biblioteca di alto valore bibliografico. Le operazioni di trasferimento, iniziate nel 2012, si sono concluse nel 2015.
Il 4 maggio 2012 è stato stipulato un Protocollo d’intesa tra Comune di Genova e Ministero per le attività culturali finalizzato alla concessione in comodato gratuito alla Biblioteca Universitaria di Genova della raccolta libraria del Prof. Edoardo Sanguineti (Genova 1930 – 2010).
A seguito di incontri e accordi intercorsi con la famiglia Sanguineti e nell’ottica di assicurare quanto prima alla città di Genova la fruizione di una biblioteca di così alto valore bibliografico, erano intanto iniziate, nel febbraio 2012, le operazioni di inscatolamento e di trasferimento presso la biblioteca di un primo lotto concordato di circa 6.000 volumi.
Al fine di rispettare il desiderio più volte espresso sia dalla famiglia sia dagli studiosi più vicini a E. Sanguineti, si è deciso di rispettare per quanto possibile, sia la disposizione degli ambienti della casa sia la collocazione dei volumi sui singoli scaffali. In quest’ottica e con l’intento di testimoniare la disposizione originale della raccolta è stato effettuato, prima di procedere a qualsiasi prelievo, un accurato servizio fotografico.
L’appartamento è stato quindi suddiviso in cinque sezioni seguendo la distribuzione del materiale librario: Studio A, Studio B, Corridoio, Camera da letto matrimoniale, Camera dei figli.
Sotto la costante supervisione della Sig.ra Luciana Garabello, vedova Sanguineti, ed attenendosi alle sue indicazioni, si è provveduto alla selezione dei testi collocati nello Studio A.
Risultano ad oggi prelevate n. 88 scatole, per un totale di 5.378 volumi nello studio A e n. 10 scatole per un totale di 749 volumi nel corridoio.
Il trasloco è stato effettuato secondo le seguenti modalità, concordate con la famiglia e con il Comitato tecnico scientifico:
♦ Inventariazione dei volumi♦ Numerazione di ogni scatola e elenco dei volumi ivi contenuti redatto in duplice copia.
I criteri adottati, al fine di mettere in rilievo le segnalazioni autografe e le note presenti all’interno dei singoli volumi, scongiurandone eventuali, accidentali dispersioni, tengono conto delle differenti tipologie di materiale, segnalando e distinguendo:
É stata data precedenza al materiale impilato sul pavimento, costituito essenzialmente da testi e antologie inviate in dono e da plichi contenenti ritagli di articoli corredati da appunti e recensioni del Professore.
Successivamente sono stati prelevati i volumi posizionati nella parete a destra, in larga parte autori del ‘900 italiano e testi di attualità politica.Da segnalare inoltre come, per ogni autore, la raccolta dei testi sia nella disposizione originaria corredata da libri di critica e saggistica ad esso inerenti.
Nello studio A sono state collocate principalmente opere sul Novecento italiano:
Nello studio B sono state collocate le opere riguardanti:
Nel corridoio
Nella camera dei figli:
Nella camera matrimoniale:
Il 16 aprile 2015 sono iniziate le procedure di trasloco dei restanti volumi della Biblioteca Edoardo Sanguineti. Una ditta specializzata è stata incaricata dal Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Liguria di trasferire i suddetti volumi dalla casa di famiglia alla sede della Biblioteca Universitaria.
Le modalità di trasferimento dei volumi hanno tenuto conto delle indicazioni già concordate in occasione del primo trasloco.
Su indicazione della Sig.ra Luciana Garabello Sanguineti sono stati prelevati per primi i volumi collocati nella stanza del figlio Michele (29 scatole, 2848 voll.).Si è proseguito poi nella “Stanza del pianoforte” (48 scatole, 4.609 voll), nel corridoio (35 scatole, 2.887 voll.).Infine sono stati inscatolati i restanti volumi dello studio (44 scatole, 3.290 volumi).
Le scatole ultimate sono state quotidianamente prelevate e trasferite al piano terra della nuova sede della biblioteca, nel locale adiacente allo spazio denominato Magazzino Sanguineti.
In tutto sono stati prelevati n. 13.634 volumi corrispondenti a 500 m.l.Le operazioni di trasferimento si sono concluse il 30 maggio 2015.Rimangono nella casa di famiglia la raccolta libraria d’arte e ca. 50/60 m.l. di
La catalogazione in SBN dei materiali bibliografici del Magazzino Sanguineti comporta le seguenti procedure:
La tipologia di collocazione scelta, nell’intento di mantenere il più possibile inalterata la disposizione della “Biblioteca Sanguineti”, è una collocazione dedicata ad ogni ambiente dell’abitazione del poeta, corredata dalla collocazione per sistema di classificazione, con indicazione di:
Esempio :
Fra i materiali conservati nella collezione di Edoardo Sanguineti erano presenti edizioni provenienti da biblioteche di altre realtà culturali genovesi quali:
Di seguito i volumi
Ogni unità fisica viene contraddistinta dalla dicitura “Biblioteca Edoardo Sanguineti” con apposita serie inventariale e apposizione del timbro per il quale è stato individuato un logo definito dalla dicitura “Magazzino Sanguineti” (tratto dalla mostra tenutasi al Palazzo Ducale di Genova il 23 maggio – 27 giugno 2004, progettata da Francesco Frassinelli, Marta Oddone, Davide Perfetti, Valter Scelsi e curata da Erminio Risso e Valter Scelsi) unita a un profilo di Edoardo Sanguineti creato da Mario Persico.
Tutti gli autori, che ringraziamo, hanno già concesso il loro nullaosta all’utilizzo delle immagini create.