Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
3700 opere
sala manoscritti e rari
Acquisito nel 1954 dall’omonima famiglia, si tratta di 3700 opere in prevalenza letterarie del secondo ‘800 e del primo ‘900, sovente con dediche autografe degli autori rappresentati.
Responsabile: Maria Teresa Sanguineti; Collaborazione: Giancarlo Morettini e Donatella Benazzi
Il fondo bibliografico De Gaudenzi è stato acquisito dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 1954 dall’omonima famiglia per la Biblioteca Universitaria di Genova, in sostituzione di materiale bibliografico distrutto dagli eventi bellici.
Il progetto di catalogazione, avviato con finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha previsto il recupero catalografico secondo le procedure SBN delle 3700 opere che ne costituiscono la raccolta di carattere contenutistico unitario, caratterizzata da edizioni in prevalenza letterarie del secondo ‘800 e del primo ‘900, sovente con dediche autografe degli autori rappresentati.
Numerose sono le prime edizioni dannunziane reperite all'interno del fondo da Maria Teresa Sanguineti e collocate DE GAU AT-R (consultabili presso la sala manoscritti e rari). Il fondo è ricco inoltre di opere di critica dannunziana ed edizioni del periodo futurista. Di particolare interesse un folto gruppo di opere dialettali di tutte le regioni italiane.
La pregressa e preliminare attività di ricerca e individuazione a catalogo delle edizioni, che al momento dell’acquisizione erano state disaggregate e collocate in alcune “Sale” della Biblioteca, ha consentito la ricostruzione “virtuale” dell’intero fondo. La catalogazione, inserita nella prospettiva più generale di recupero del patrimonio retrospettivo, ha dedicato particolare attenzione alla descrizione dell’esemplare posseduto, alla notazione delle caratteristiche editoriali, postille manoscritte ed ex libris, rendendo possibile il recupero, la valorizzazione e migliore fruizione di un nucleo di notevole interesse del patrimonio librario della Biblioteca.