Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
98 lettere
98 lettere indirizzate per la maggior parte al marchese Giacomo Serra dai figli Gio. Carlo, Girolamo, Maria Maddalena, Ambrogio e Giovanni Battista
A cura di Oriana Cartaregia - 1987 - 2002
Il carteggio Serra consiste in 98 lettere indirizzate per la maggior parte al marchese Giacomo Serra dai figli Gio. Carlo, Girolamo, Maria Maddalena, Ambrogio e Giovanni Battista . Il nucleo più cospicuo riguarda la corrispondenza di Giovanni Carlo e di Girolamo, in permanenza dal 1776 al 1780 presso il Collegio Teresiano di Vienna.
Il carteggio faceva probabilmente parte di alcuni fondi familiari allegati all'archivio dell'Università degli Studi di Genova. Alcuni di quei fondi sono pervenuti in Biblioteca e inseriti in una cassa denominata "Laura".
Ancora oggi sono rintracciabili nel materiale di quella cassa, alla segnatura Laura Filze 1700/13, 37 lettere al Marchese Giacomo Serra, in Genova (in massima parte da Vienna dall'abate Giuseppe Antonio Pozzi, istruttore di Girolamo e Gio. Carlo Serra; 1776-1780).L'immagine che le missive ci danno dei due personaggi, protagonisti in seguito del passaggio dalla Repubblica oligarchica alla Repubblica Ligure, è insolita e curiosa. Gio. Carlo e Girolamo non hanno infatti all'epoca ancora vent'anni: sono nel pieno della loro formazione culturale, e assai poco in queste lettere lascia presagire il loro destino futuro.
Se da un punto di visto storico politico l'interesse per questa corrispondenza è piuttosto limitato, l'angolazione "intimista" che da essa traspare ci cala all'interno di piccoli interessi familiari e ci restituisce uno spaccato molto realistico dei metodi educativi dell'epoca. Proprio per il carattere familiare del carteggio, non abbiamo ritenuto necessario supportare la catalogazione con il regesto delle lettere.
Considerando che quasi tutte le opere riguardanti la storia genovese dell'ultimo ventennio del 1700 argomentano sui Fratelli Serra, segnaliamo qui di seguito i pochi volumi che trattano di loro e/o di questo carteggio in specifico.