particolare di un esemplare del fondo federici della Biblioteca Univerisitaria di Genova
Consistenza 

332 lettere (1793-1820)

Patrimonio BUGe dal 1930 (circa)
Consultabile in biblioteca

Carteggio del vice console di Francia Marco Federici, è composto da 332 lettere di carattere sia pubblico sia privato. Non corrisponde all'intero archivio di Federici che è stato recentemente donato dagli eredi all'Archivio di Stato di La Spezia.

  • Il carteggio di Marco Federici è pervenuto in biblioteca per vie sconosciute probabilmente intorno agli anni Trenta del '900.

    Composto da 332 lettere (1793-1820), di carattere sia pubblico sia privato, non corrisponde a tutto l'archivio di Marco Federici (1746-1824) che, custodito dagli eredi, è stato recentemente donato all'Archivio di Stato di La Spezia.

    Documentazione relativa all'attività politico-amministrativa riconducibile a Marco Federici é rintracciabile presso l'Archivio Storico Comunale di La Spezia sito presso la Biblioteca Civica U. Mazzini.

    Nella Biblioteca Civica Mazzini è inoltre conservata una riproduzione digitale (su cd-rom) del copialettere della corrispondenza (in uscita) del Federici (probabilmente copia dell'originale custodito presso l'Archivio di Stato di La Spezia), che copre il ventennio 1777-1797. 

  • Marco Federici (1746-1824)

    Vice console di Francia a La Spezia e personaggio di spicco negli anni napoleonici

  • Bibliografia:

    O. Cartaregia, Il carteggio di Marco Federici nella Biblioteca Universitaria di Genova, in "Materiali della Società italiana di studi sul secolo XVIII. Pubblicare il Settecento. Edizioni e ricerche in corso", a cura di Alberto Postigliola, Roma, 1991, p. 112-122