Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
184 documenti in 15 buste
184 tra lettere, biglietti, telegrammi e un consistente numero di carte sparse Indirizzate a Luigi Arnaldo Vassallo tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento
A cura di: Paolo Falcone (1987) e Oriana Cartaregia (2002)
Il materiale esaminato e in via di riordino fu a suo tempo raccolto da Pietro Nurra, bibliotecario e studioso del Risorgimento.È pervenuto in Biblioteca Universitaria nel febbraio del 1933, tramite acquisto dalla Vedova Vassallo. All'epoca Pietro Nurra era Direttore della Biblioteca ed è a lui che si deve una parte del nome col quale è oggi conosciuto.
Il carteggio consta di 15 buste di media grandezza contenenti lettere, biglietti, telegrammi e un consistente numero di carte sparse, di varia natura e provenienza per un totale di 184 documenti.
Le buste raccolgono la corrispondenza inviata a vario titolo, in un arco di tempo che va dalla seconda metà dell'Ottocento al primo decennio del Novecento, a Luigi Arnaldo Vassallo, uomo di cultura e direttore in quegli stessi anni de "Il Secolo XIX" e de "Il Capitan Fracassa".
Il carteggio Vassallo possedeva già al momento della ricognizione un suo ordinamento che è stato da noi rispettato; il materiale si trova pertanto suddiviso in buste siglate in ordine alfabetico e recanti le indicazioni del contenuto.Abbiamo ritenuto più corretto ordinare il materiale all'interno di ogni singola busta in ordine cronologico e non seguendo la numerazione progressiva d'ingresso.Essendo i mittenti, nella maggior parte dei casi, personalità di rilievo della vita politica e culturale di quegli anni, abbiamo ritenuto opportuno far seguire un elenco dettagliato di quanto inventariato. Gli autografi e i documenti sono completi di camicie con regesto e dati riguardanti il mittente/autore, il luogo e la data.
A. Ginella, Carissimo Arnaldo: lettere a Luigi Arnaldo Vassallo, Gandolin ... , Genova, Brigati, 1996