copertina della Figlia di Iorio alla Biblioteca Universitario di Genova
Patrimonio BUGe dal 1929
Consultabile in biblioteca

Il fascicolo, ordinato a suo tempo o da un anonimo bibliotecario, o dal possessore stesso, é in maggior parte composto da lettere, telegrammi e biglietti di adesione ai solenni festeggiamenti che l'Università di Genova organizzò per il 9.XII.1906 in occasione del 40° anno di insegnamento del Professor Arturo Issel.

  • A cura di Oriana Cartaregia (1985)

    Il fascicolo, ordinato a suo tempo o da un anonimo bibliotecario, o dal possessore stesso, é in maggior parte composto da lettere, telegrammi e biglietti di adesione ai solenni festeggiamenti che l'Università di Genova organizzò per il 9.XII.1906 in occasione del 40° anno di insegnamento del Professore Arturo Issel. Le adesioni sono quasi tutte indirizzate ai componenti del Comitato organizzativo ed in particolare al Professor Adolfo Francesco Rossello, Rettore dell'Università in quel periodo.

    Il Comitato organizzativo, nominato il 5.VI.1906 era così composto: Prof. A. R. Rossello Presidente Onorario; Prof. O. Penzig, Preside della Facoltà di Scienze, Presidente effettivo; Prof.ri L .Cerrato, G. Loria, F. Marino-Zuco membri; Prof. G. Rovereto segretario.

    Poiché la Biblioteca Universitaria ebbe per volontà testamentaria un lascito cospicuo di libri e manoscritti proprio dal Prof. Rossello [a proposito del lascito Rossello ("Accademie e Biblioteche d'Italia", a. 1930-1931, p. 188 ], siamo propensi a pensare che il fascicolo Issel facesse parte di questa eredità Rossello anche in considerazione del fatto che in esso sono comprese nove Relazioni intorno agli Istituti scientifici della R. Università di Genova richieste ai singoli professori dal Rettore stesso.

    Fanno parte del fascicolo anche degli appunti tratti da un'opera di Vincenzo Ariola (Catalogo generale della libreria italiana, Milano, 1942, v. 1 suppl./A-H, p. 49 ].

    Il fondo archivistico afferente ad Arturo Issel è conservato presso l’archivio dell’Istituto Mazziniano di Genova.

    Inoltre è interessante sapere che il Fondo autografi della BUG conserva 18 sue missive. Nel 1911 (cfr. Registro di ingresso, vol. 6, mese di marzo) la Biblioteca ricevette la donazione di oltre 250 autografi indirizzati ad Issel, i cui argomenti sono: i terremoti del 1887 in Liguria e del 1893 a Zante; gli scavi nelle caverne ossifere; l’opera “Liguria preistorica”; la monografia manoscritta di Federico Millosevich sulle rocce vulcaniche della Sardegna settentrionale; le lettere relative alla Società per il progresso delle scienze; le oscillazioni lente del suolo.

    Per quanto riguarda invece la sua biblioteca, ricerche d’archivio hanno permesso di verificare che nel dicembre del 1929, in seguito ad una preliminare proposta di acquisto, il figlio Raffaele cedette alla BUG l’intera collezione di memorie e opuscoli , raccolta dall’autore durante 40 anni di insegnamento universitario; si trattava di 6.874 opuscoli riguardanti materie quali geologia, mineralogia, geofisica, fisica terrestre, paleontologia, preistoria e antropologia; oltre a 200 opuscoli di argomenti vari, per un totale di 7074 opuscoli, fuori commercio o esauriti. All’epoca l’intera collezione venne valutata intorno alle 35.000 lire, ridotte a 10.000 dagli eredi, desiderosi di consegnarla alla Biblioteca.

    L’elenco degli opuscoli, suddivisi per argomento, è reperibile nel registro d’ingresso n. 9, che ne riporta il prezzo d’acquisto di 8.000 lire, oltre ad altri 100 ricevuti in dono dalla famiglia.

    Alla fine degli anni ‘70 gli eredi avrebbero venduto il materiale ancora in loro possesso al Museo Civico di Storia Naturale di Genova, comprendente in particolare alcuni manoscritti di carattere paleontologico e la collezione malacologica. La biblioteca del figlio Raffaele è conservata invece presso il dipartimento di Zoologia dell’Università di Genova.».

    Dato che le carte sono da anni denominate "Fascicolo Issel" riteniamo, stante la mancanza di ulteriori indizi sulla loro provenienza, che sia opportuno mantenere tale dicitura. Nell'ordinare il fascicolo abbiamo rispettato la precedente suddivisione che metteva in risalto, con raggruppamenti per settore, la provenienza delle adesioni alle celebrazioni isseliane. Telegrammi, lettere e biglietti sono quindi stati inseriti in buste numerate progressivamente.

  • Arturo Issel (1842-1922)

    Eminente studioso di scienze naturali e in tale veste ricoprì la cattedra di Geologia dell'Università di Genova e gettò le basi per la costruzione del Museo Geologico. Si occupò anche di archeologia preistorica e fu Presidente della Società Ligure di Storia Patria negli anni 1921-1922 [ Cfr.:  ].

  • Bibliografia:
    • Daniele Cianchi, Fascicolo Arturo Issel, in Biblioteca Universitaria di Genova : Fondi Storici. Parte I, Genova, Biblioteca Universitaria, 2015, p. 48-51
    • "Atti della Società Ligure di Storia Patria", N.S. VIII(LXXXII) (1968), fasc. I, p. 14
    • A. Cappellini, Dizionario biografico dei genovesi illustri e notabili , Genova , 1936, p. 97 (un errore nella data di morte confermato in Biographical notes upen botanists. Compiled by John Hendley Barnhart , Boston, 1965, v. 2, p. 234)
    • A. Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana dall'anno 1847 a tutto il 1899 . Milano, 1901-1905, per la sua produzione scientifica
    • per autori E-O; Ibidem, Catalogo generale della libreria italiana . Primo supplemento dal 1900 al 1910 , Milano, 1912-1914,
    • v. I-Z; "International Catalogue of scientific litterature H. Geology", London, 1903-1918.

    Interessante per inquadrare nel contesto degli studi paletnologia anche la figura di Arturo Issel il 'percorso tematico': La prima umanità in Liguria, a cura di Cristina Bartolini; in particolare all'interno del 'tema' C_Il pensiero laico e i personaggi della paletnologia in Liguria,  a cura di Giorgia Teso, si trova un approfondimento sullo studioso.