Seleziona la tua lingua

Ricerca su Cataloghi Manoscritti

I cataloghi manoscritti

La Biblioteca Universitaria di Genova  è come la maggior parte delle biblioteche italiane custode di una tradizione bibliografica e biblioteconomia che ha avuto nei secoli un cuore pulsante: il catalogo. Fulcro e paradigma culturale del patrimonio librario, sia antico sia più recente, il catalogo attira da tempo l'interesse di eminenti studiosi tanto che è divenuto, non a caso, l'oggetto privilegiato del progetto digitale denominato Biblioteca digitale Italiana: Cataloghi storici  al quale ha a suo tempo partecipato la nostra biblioteca con l’immissione di ben cinque cataloghi: Catalogo delle edizioni aldine, Catalogo delle edizioni bodoniane, Catalogo delle edizioni dal 1501 al 1536, Catalogo delle edizioni elzeviriane, Catalogo delle edizioni su schede Staderini.

Dalla seconda metà dell'Ottocento i bibliotecari succedutisi hanno compilato alcuni cataloghi "speciali" riguardanti i fondi antichi a stampa, ricercabili in questa pagina.

Risultati di ricerca

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 42

    Indice sillabico della Bibliografia Arti e Scienze. Classe III

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca.), mm 415x285, cc. I, 188, I (n. n.), numerose carte lasciate bianche, carta azzurrata, legatura coeva in perg. rigida con tassello in pelle sul dorso e taglio marezzato./p>

    Note all'edizione:

    • Incipit: c. 3r A. Aristyotelis stagiritae. Opera omnia graece et latine
    • Explicit: c. 184r Zimmermann, D.M. Traité de la Dyssenterie. Paris 1775. Tom. 1 in 12.

    Note all'esemplare:

    Condizioni: discrete per il blocco ( qualche cc. presenta usura nel taglio inf.), dorso della leg. staccato

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 40

    Indice sillabico della Bibliografia. Giurisprudenza. Classe II.

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca.), mm 415x280, cc. II, 160, I (n. n.), numerose carte lasciate bianche, carta leggermente azzurrata, scrittura di almeno due mani, legatura coeva in perg. rigida con tassello in pelle sul dorso e taglio marezzato.

    Note all'edizione:

    c. IIr: N.B. Le edizioni del secolo XV sono state trasportate negli Stipi della Sala I^ = Vedi Catalogo delle edizioni del secolo XV]

    • Incipit: c. 3r A. Alciati Andrea. Responsa. Lugduni 1561. fol.o - G.VIII. 31
    • Explicit: c. 157v Zamboni Job. Collectio declarationum sacrae Congregationis. Vienna 1812. Tom. 8 in 4° - K.V.17-24

    Note all'esemplare:

    Condizioni: buone

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 38

    Indice sillabico della Bibliografia. Teologia. Classe prima.

    Cart., sec. XIX [postquem 1859 antequem 1870], mm 420x280, cc. II, 199, I (num. a p. 1-399, saltata per errore la p. 326), numerose le carte lasciate bianche, legatura coeva in pergamena rigida con tassello di pelle sul dorso.

    Note all'edizione:

    • Incipit: c. 3r (p. 5) A. Avvertimento del Clero di Francia per i pericoli dell'Incredulità. Genova 1771. 8° - A II 27
    • Explicit : c. 197r (p. 393) Xaraque Juan Ant.o El orador christiano. Zaragoça 1657. T. 10° 4. AA.II 31.40

    Note all'esemplare:

    Condizioni: buone

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari Mss. D 61

    Inventario topografico dei Manoscritti Biblioteca Universitaria

    Dattiloscritto e manoscritto, carte

    Note all'edizione:

    Ordina per collocazione i mss. dandone una descrizione sommaria

    Note all'esemplare:

    Già: Sala cons. mss. e rari 8

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 35

    Inventario topografico della Sala 4a (corridoio) Scansie L. M. R. Z. 1895- 1896. Per le varianti Vedi Registro delle Variazioni. Plinio Pagliaini

    Cart., sec. XIX (1895-1896), cc. III, 194, II (n. n.)

    Note all'edizione:

    Carte impostate a stampa a finche [numero d'ordine, nome dell'autore o titolo dell'opera, numero dei volumi, formato, luogo dove fu stampato, anno dell'edizione, nome dello stampatore o editore, osservazioni, sala, scansia, pluteo, numero], scrittura di un'unica mano, legatura coeva in 1/2 pergamena e carta marezzata con tassello in pelle sul dorso.

    • Incipit: c. 2r Bowyer G. Commentaries on the constitutional law of England. 2 ed. edit. 1. 8°. London. 1846. V. e R. Stevens and G. G. 4°. L. I. 1
    • Explicit: c. 194v Colerus M. Tractatus de processibus executivis in causis civilis et pecuniariis... 1. fol. Jenae, 1602. T. Steinmannus. " " " 36

    Note all'esemplare:

    Condizioni: Buone. Qualche carta staccata

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 36

    Ordo dispositus librorum in Bibliothecae R. Athenaei genuensis. Tomus I

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca.), mm 440x305, cc. III, 211, I (num. a p. 1-421), carte con finche prestampate [numero d'ordine, nome dell'autore o titolo dell'opera, numero dei volumi, formato, luogo dove fu stampata, anno dell'edizione, nome dello stampatore o editore, osservazioni, sala, scansia, pluteo, numero], scrittura corsiva di diverse mani, legatura coeva in perg. rigida.

    Note all'edizione:

    Titolo dal dorso. Trattasi del catalogo topografico della 2a sala.

    • Incipit: c. 1r (p. 1) 1 Glavius Cristophorus = Responsio
    • Explicit: c. 200v (p. 400) Amori. Carte comparée de la Sicile moderne &. 1. 4. Paris. 1859 Henry Plon. " " " 44.

    Note all'esemplare:

    Condizioni: non buone, blocco staccato dalla leg. e cc. staccate dal blocco.

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari Mss. D 34

    R. Biblioteca Universitaria di Genova. Inventario topografico delle Miscellanee. A. 1-13, B. 1-75, C. 1-99, D. 1-22, E. 1. 1895-1896. Per le variazioni vedi Registro delle Variazioni. Neri e Pagliaini

    Cart., sec. XIX (1895-1900), mm 435x335, cc. III, 264, III (n.n. )

    Note all'edizione:

    Numerose cc. bianche comprese le cc. 261-264, carte impostate a stampa in finche [numero d'ordine, nome dell'autore o titolo dell'opera, numero dei volumi, formato, luogo dove fu stampato, anno dell'edizione, nome dello stampatore o editore, osservazioni, sala, scansia, pluteo, numero], scrittura corsiva di un'unica mano, legatura coeva in 1/2 pergamena e carta marezzata con tassello in pelle sul dorso.

    I compilatori di questo inventario sono Achille Neri e Plinio Pagliaini.

    • Incipit: c. 2r 1. Iovanet Fernando. Brevi cenni sulla grafologia. 1. 12°. Genova. 1892. tip. Genovese. 1284 1. Misc. A.I.1
    • Explicit: c. 260v Figaro illustri. L'Italie à l'Exposition (de Paris 1906). 4°. Paris 1900. Marzo 26762. 23

    Note all'esemplare:

    Condizioni: buone

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 45 (1-2)

    Sillabico della Bibliografia Istoria Classe Va

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca), mm 415x285, 2 v. cc. III, 160, I (n. n.), numerose carte lasciate bianche, carta azzurrata, legatura in perg. rigida con tassello in pelle sul dorso e tagli marezzati

    Note all'edizione:

    c.IIIv: N.B. Le edizioni del secolo XV sono state trasportate nei Stipi della Sala Ia = Vedi Catalogo delle edizioni del secolo XV

    • Incipit v.1°: c. 3r A. Alexandro Alexandri, Genialium Dierum
    • Explicit v. 1°: c. 157v Francofurti ad Moenum 1576 fol.o I " V.13
    • Incipit v. 2°: c. 2r L Levanto Francesco Maria. Specchio del Mare. Genova
    • Explicit v. 2°: c. 151r Firenze 1831. Fas. n° 15 con Nomi

    Note all'esemplare:

    Condizioni: Buone

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. C 35 - Atrio Rari mss. C 34

    Supplemento provvisorio al catalogo bibliografico ove i libri più recentemente entrati nella Biblioteca della R. Università di Genova sono distribuiti a norma delle facoltà e delle classi della d.a Università. 2.

    Ms. cart.; sec. XIX (ca. 1880-1890); mm 360x250; cc. I, 301

    Note all'edizione:

    I paginazione coeva; fogli rigati con finche verticali; scrittura in massima parte della medesima mano; legatura coeva della Legatoria Fabbrica Registri Oberti & Pesci - Genova [cartellino all'int. del piatto anteriore] in 1/2 pelle bordeaux e c. marezzata in tinta, tassello in carta con tit. sul dorso. 2° v. di Atrio Rari mss. C 34

     

    Come si evince dalla c. 2r Prospetto e indice, si tratta di un catalogo che contiene i volumi, con collocazione, divisi per materie a seconda delle facoltà universitarie. Sono presenti: teologia, filosofia, medicina e chirurgia, fisica e matematica, belle lettere e storia. È il supplemento dei cataloghi bibliografici collocati Atrio Rari Mss. D 37-45.

    Note all'esemplare:

    Condizioni: Buone. Alcune carte iniziali sono state velate.

Risultati 21 - 29 di 29