Seleziona la tua lingua

Ricerca su Cataloghi Manoscritti

I cataloghi manoscritti

La Biblioteca Universitaria di Genova  è come la maggior parte delle biblioteche italiane custode di una tradizione bibliografica e biblioteconomia che ha avuto nei secoli un cuore pulsante: il catalogo. Fulcro e paradigma culturale del patrimonio librario, sia antico sia più recente, il catalogo attira da tempo l'interesse di eminenti studiosi tanto che è divenuto, non a caso, l'oggetto privilegiato del progetto digitale denominato Biblioteca digitale Italiana: Cataloghi storici  al quale ha a suo tempo partecipato la nostra biblioteca con l’immissione di ben cinque cataloghi: Catalogo delle edizioni aldine, Catalogo delle edizioni bodoniane, Catalogo delle edizioni dal 1501 al 1536, Catalogo delle edizioni elzeviriane, Catalogo delle edizioni su schede Staderini.

Dalla seconda metà dell'Ottocento i bibliotecari succedutisi hanno compilato alcuni cataloghi "speciali" riguardanti i fondi antichi a stampa, ricercabili in questa pagina.

Risultati di ricerca

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 39 (1)

    Bibliografia ragionata della Classe II. Giurisprudenza

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca.), mm. 415x285, cc. I, 146, I (num. a p. 1-276), numerose cc. lasciate bb., scrittura corsiva di almeno due mani, carta leggermente azzurrata, legatura coeva in pergamena rigida con tassello in pelle sul dorso e taglio marezzato.

    Note all'edizione:

    Mutilo del v. 2°

    • Incipit: c. 9r ( p. 1) Classe seconda. Giurisprudenza. Divisione prima che comprende la giurisprudenza universale
    • Explicit: c. 144r (p. 271) Statuti della religione dei Cavalieri Gerosolimitani, Firenze, 1567; Giunti, (2a.F.V.26)

    Note all'esemplare:

    Condizioni: buone per il blocco, sdrucito il dorso della legatura

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 41 (1-2)

    Bibliografia ragionata della Classe III. Arti e Scienze.

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca.), mm 415x280, 2 v. cc. I, 180, I (num. a p. 1-348), I, 172, I (num. a p. 349-665), numerose carte lasciate bianche, carta azzurrata, scrittura in massima parte della medesima mano, legatura coeva in perg. rigida con tassello in pelle sul dorso e taglio marezzato.

    Note all'edizione:

    • Incipit v.1: 7r (p. 1) Classe Terza. Scienze ed Arti. Divisione prima che comprende la Filosofia. N°.1 Trattati generali
    • Explicit v.1: c. 179v (p. 346) De l'imprimerie Imperiale. Tom. 1 in 4°
    • Incipit v.2: c. 3r (p. 349) Divisione Quarta che comprende la Medicina. n° 1. Introduzioni
    • Explicit v. 2: c. 160r (p. 663) Nizolium. Mediolani, sine tyop., 1549. in 4° (3a. SS.VII.1)

    Note all'esemplare:

    Condizioni: buone, carta un po' lacera di taglio, dorso del v. 2° un po' lacero

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 43 (1)

    Bibliografia ragionata della Classe IV. Belle lettere

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca.), mm 405x275, cc. II, 165, I (num. a p. I-VI, 1-320), numerose carte lasciate bianche, carta azzurrata, legatura coeva in 1/2 pergamena e tela cerata bruna

    Note all'edizione:

    Mutilo dei v. 2

    • Incipit: c. 6r (p.1) Sala Seconda Classe IV. Belle lettere. Divisione Prima. Grammatica. N°. 1. Principj elementari
    • Explicit: c. 161v (p. 312) Francesco Maria Ricci. Venezia, Carattoni, 1751, in 8°. (3a.C.VI.60)

    Note all'esemplare:

    Condizioni: discrete

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 44 (1-2)

    Bibliografia ragionata della Classe V. Istoria

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca), mm 415x295, 2 v. cc. III, 232, I (num. a p. 1-440), III, 229, I (num. a p. 441-898), numerose carte lasciate bianche, carta azzurrata, legatura coeva in perg. rigida con tassello in pelle sul dorso e tagli marezzati.

    Note all'edizione:

    Mutilo dei vv. 3-4

    • Incipit v.1: 13r (p. 1) Sala quarta classe V Storia Divisione prima Prologomeni alla storia
    • Explicit v. 1: c. 229v (p. 434) De l'Imprimerie de Ih. Actiard. 1807. 8°
    • Incipit v. 2: c. 1r (p. 441) N°V. Storia Santa. § 1. Storia della vita di Gesù Cristo
    • Explicit v. 2: c. 227r (p. 893) Donno. Venezia presso Giacopo Sarzina 1638. 4°

    Note all'esemplare:

    Condizioni: Buone per i blocchi, legature usurate negli angoli

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 42

    Indice sillabico della Bibliografia Arti e Scienze. Classe III

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca.), mm 415x285, cc. I, 188, I (n. n.), numerose carte lasciate bianche, carta azzurrata, legatura coeva in perg. rigida con tassello in pelle sul dorso e taglio marezzato./p>

    Note all'edizione:

    • Incipit: c. 3r A. Aristyotelis stagiritae. Opera omnia graece et latine
    • Explicit: c. 184r Zimmermann, D.M. Traité de la Dyssenterie. Paris 1775. Tom. 1 in 12.

    Note all'esemplare:

    Condizioni: discrete per il blocco ( qualche cc. presenta usura nel taglio inf.), dorso della leg. staccato

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 40

    Indice sillabico della Bibliografia. Giurisprudenza. Classe II.

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca.), mm 415x280, cc. II, 160, I (n. n.), numerose carte lasciate bianche, carta leggermente azzurrata, scrittura di almeno due mani, legatura coeva in perg. rigida con tassello in pelle sul dorso e taglio marezzato.

    Note all'edizione:

    c. IIr: N.B. Le edizioni del secolo XV sono state trasportate negli Stipi della Sala I^ = Vedi Catalogo delle edizioni del secolo XV]

    • Incipit: c. 3r A. Alciati Andrea. Responsa. Lugduni 1561. fol.o - G.VIII. 31
    • Explicit: c. 157v Zamboni Job. Collectio declarationum sacrae Congregationis. Vienna 1812. Tom. 8 in 4° - K.V.17-24

    Note all'esemplare:

    Condizioni: buone

  • Cataloghi manoscritti della Biblioteca

    Atrio Rari mss. D 45 (1-2)

    Sillabico della Bibliografia Istoria Classe Va

    Cart., sec. XIX (1860-1870 ca), mm 415x285, 2 v. cc. III, 160, I (n. n.), numerose carte lasciate bianche, carta azzurrata, legatura in perg. rigida con tassello in pelle sul dorso e tagli marezzati

    Note all'edizione:

    c.IIIv: N.B. Le edizioni del secolo XV sono state trasportate nei Stipi della Sala Ia = Vedi Catalogo delle edizioni del secolo XV

    • Incipit v.1°: c. 3r A. Alexandro Alexandri, Genialium Dierum
    • Explicit v. 1°: c. 157v Francofurti ad Moenum 1576 fol.o I " V.13
    • Incipit v. 2°: c. 2r L Levanto Francesco Maria. Specchio del Mare. Genova
    • Explicit v. 2°: c. 151r Firenze 1831. Fas. n° 15 con Nomi

    Note all'esemplare:

    Condizioni: Buone

Risultati 1 - 7 di 7