Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
La Biblioteca Universitaria di Genova è come la maggior parte delle biblioteche italiane custode di una tradizione bibliografica e biblioteconomia che ha avuto nei secoli un cuore pulsante: il catalogo. Fulcro e paradigma culturale del patrimonio librario, sia antico sia più recente, il catalogo attira da tempo l'interesse di eminenti studiosi tanto che è divenuto, non a caso, l'oggetto privilegiato del progetto digitale denominato Biblioteca digitale Italiana: Cataloghi storici al quale ha a suo tempo partecipato la nostra biblioteca con l’immissione di ben cinque cataloghi: Catalogo delle edizioni aldine, Catalogo delle edizioni bodoniane, Catalogo delle edizioni dal 1501 al 1536, Catalogo delle edizioni elzeviriane, Catalogo delle edizioni su schede Staderini.
Dalla seconda metà dell'Ottocento i bibliotecari succedutisi hanno compilato alcuni cataloghi "speciali" riguardanti i fondi antichi a stampa, ricercabili in questa pagina.
Cataloghi manoscritti della Biblioteca
Atrio Rari Mss. D 46(1-4)
Bibliothecae Universitatis Genuensis Catalogus secundus Auctorum Cognomina Ordine alphabetico dispositus.Tomus primus [quartus]
Cart., sec. XVIII (1785-1787 con aggiunte successive), mm.420x285
Note all'edizione:
carte:
cc.agg. 42 fra le altre cc.
scrittura in parte di Domenico Noli. Redatto sotto la direzione di Gasparo Luigi Oderico; leg. in 1/2 pergamena e tela co tassello in pelle sul dorso
Note all'esemplare:
Condizioni: buone
Atrio Rari mss. C 33 (1-4)
Bibliothecae Universitatis Genuensis Catalogus secundus auctorum cognomina ordine alphabetico dispositus. Tomus Primus complectens litteras A-B-C-D [-Tomus quartus S-Z].anno 1785 [-1787]
Cart., sec. XVIII (1785-1787), mm 300x210, 4 v., cc. 506, 437, 492, 438 (n.n.)
Numerose carte. lasciate bianche, scrittura corsiva di Domenico Noli, legatura coeva in 1/2 pelle e carta marezzata (1°-2° v.) e a fiorami (3°-4° v.) con tassello in cuoio sul dorso. Redatto sotto la direzione di Gasparo Luigi Oderico e l'aiuto di Giovanni Battista Enrici.
Condizioni: pessime sia per la legatura sia per i blocchi che cedono cc.
Filtri selezionati:
Filtra per: