Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Riproduzioni
Servizio a pagamento La Biblioteca offre, su richiesta, un servizio di riproduzione di quei documenti che per formato e stato di conservazione possano essere solo microfilmati, fotografati o sottoposti a scansione. Risponde inoltre a richieste...
Come Arrivare
A piedi: dalla stazione P. Principe 2 minuti In autobus: dal centro città bus n.20-30-32-34-35-36 In metropolitana: stazione "Principe" In treno: Stazione Genova P. Principe In auto: Uscita casello "Genova-Ovest" In aereo: 30 minuti (Volabus in...
Dove Siamo
Biblioteca Universitaria di Genova Via Balbi 40 16126 Genova telefono: +39 010 2546431 numero verde: 800 99 11 99 e-mail: bu-ge@cultura.gov.it pec: bu-ge@pec.cultura.gov.it
Tirocini
Tirocinio curriculare: è attiva la convenzione con l'Università di Genova. La Biblioteca ha stipulato, ai sensi della Legge n. 196/1997, una convenzione con l’Università degli Studi di Genova per accogliere presso le sue strutture studenti che vogliano...
Periodici e banche dati in abbonamento
La biblioteca possiede circa 7100 periodici di cui un migliaio ancora "aperti" (in corso). Le materie più approfondite sono storia, letteratura e scienze sociali oltre ovviamente, ad una buona raccolta di periodici di argomento ligure e periodici in...
Orari dal 2 settembre
A far data 2 settembre 2024 la biblioteca osserverà l'orario di seguito dettagliato da lunedì a venerdì 08:30 - 18:30 sabato e domenica chiuso
Prenota da casa o controlla i tuoi prestiti
Gli utenti regolarmente registrati presso la nostra biblioteca possono accedere anche da casa alle maschere dei servizi di consultazione e/o prestito per controllare la propria situazione o per inoltrare una prenotazione per il giorno successivo o per...
Deposito legale
Dal 2 settembre 2006, in virtù dell'emanazione del regolamento di attuazione (DPR n. 252 del 3 maggio 2006), è entrata in vigore la Legge n.106/2004 recante "Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso...
Internet e wireless
La Biblioteca dispone di 2 postazioni per la navigazione in Internet. Da questi PC si possono stampare fino a 3 fogli A4. Per approfondire le modalità di accesso puoi consultare il Regolamento allegato a questa pagina. È possibile collegarsi alla rete...
Prestito interbibliotecario (ILL/ SBN)
Il servizio di prestito interbibliotecario (ILL) consiste nel reperimento, presso altre biblioteche italiane o straniere, di libri non posseduti dalla Biblioteca Universitaria di Genova. Le spese relative al prestito interbibliotecario nazionale e...
Prestito interbibliotecario nazionale e internazionale
Distribuzione e prestito
Nella Sala di lettura al 1° piano sono disponibili 33.000 volumi a scaffale aperto (collocazione Dewey) che gli utenti possono utilizzare autonomamente. Da questo piano è inoltre possibile richiedere il materiale moderno collocato nel magazzino della...
Carta dei servizi
La carta dei servizi costituisce un “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di: conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, verificare che gli impegni assunti siano rispettati,...
Servizi dedicati agli utenti con disabilità
Parcheggi Accesso facilitato Postazione dedicata La Biblioteca Universitaria di Genova può predisporre una postazione dedicata con tavolo ergonomico per utenti con disabilità. L'accessibilità all'informazione è garantita dal programma Jaws nato per ipo...
Caratteristiche della struttura
Quale biblioteca è stata immaginata Una biblioteca per gli studi e la ricerca universitari, in specie in ambito umanistico, con molto spazio per studiare da soli o in piccoli gruppi, con il maggior numero di libri ed altri supporti a portata di mano e...
Il Novecento
Il continuo ampliamento dei fondi librari pose presto il problema dell'insufficienza dei locali. Dopo varie ipotesi, la soluzione fu individuata destinando l'ex chiesa del Collegio dei Gesuiti a nuova sede della biblioteca. Nel progetto di...
Patrimonio gesuitico e aggiunte ottocentesche
Il primo catalogo della Biblioteca Universitaria di Genova fu redatto sotto l’attenta direzione del dotto Gaspare Luigi Oderico in due copie, una in folio piccolo (300x210 mm), l’altra di formato in folio grande (420x285 mm). Il catalogo più piccolo...
Il Collegio dei Gesuiti
La sede storica della Biblioteca Universitaria si estendeva su parte del secondo e terzo piano del Palazzo del ex Collegio della Compagnia di Gesù, che oggi ospita il rettorato e alcune facoltà dell'Università degli studi di Genova, e la riadattata...
Dal Collegio alla Biblioteca
La Biblioteca Universitaria con i suoi volumi riccamente illustrati è perno intorno al quale prendono avvio e ritornano le tracce “all’antica” sparse sul territorio genovese. Se ne illustrano dunque per sommi capi la storia delle origini gesuitiche,...