Opere musicali manoscritte e a stampa dei secoli XIII-XIX.

  • La collezione di volumi di interesse musicale è di particolare rilievo, con la presenza di trattati teorici, opere pratiche, didattiche e anche di diletto (riduzioni per pianoforte, brani "da salotto", ecc.). Si tratta di libri liturgici manoscritti e a stampa con notazioni musicali, trattati teorici, manuali per l'apprendimento della musica, volumi sulla conoscenza di particolari aspetti della realtà musicale, opere di pratica strumentale e vocale.

  • Bibliografia:
    • a cura di Oriana Cartaregia, Calogero Farinella, Graziella Grigoletti, con saggi di Anna De Floriani e Gian Enrico Cortese, La Musica dei libri. Opere musicali dei secoli XIII-XIX della Biblioteca Universitaria di Genova, Catalogo, Genova, Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Ligure, 1996 (Biblioteche e Fondi librari in Liguria, 9)
    • M. Gozzi, Le fonti liturgiche a stampa della Biblioteca musicale L. Feininger presso il Castello del Buo Consiglio di Trento, Trento, 1994
    • F. Ragazzi, Teatri storici in Liguria, Genova, 1991
    • M. R. Moretti, Musica & Costume a Genova tra Cinquecento e Seicento, Genova, 1990