Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
6400 documenti
Documenti cartografici antichi rilegati in volumi, o in fogli sciolti (mappe, carte dal 1600 al 1900).
Responsabile del progetto di digitalizzazione: Maria Teresa Sanguineti
Grazie alla Legge 662/96 in ordine all'impiego di risorse aggiuntive derivanti dai proventi gioco del Lotto per i beni culturali, è stato avviato nell'anno 2002, un progetto relativo all'archiviazione digitale e catalogazione di materiale cartografico antico, manoscritto e a stampa dei secoli XV-XIX, pertinente alle raccolte della Biblioteca.
Il lavoro, oltre ad una primaria esigenza di tutela e valorizzazione del patrimonio, si prefigge di dotare la Biblioteca Universitaria di Genova di un archivio di immagini digitalizzate dei documenti consultabile da parte degli studiosi in maniera interattiva, mediante la creazione di un archivio multimediale di dati bibliografici e immagini accessibile via rete locale e via Web.
Il materiale cartografico conservato presso la Biblioteca Universitaria di Genova, è composto prevalentemente da documenti cartografici antichi rilegati in volumi, o in fogli sciolti (mappe, carte dal 1600 al 1900). Il progetto ha previsto il censimento di 6400 documenti conservati prevalentemente in volumi all'interno dei fondi di origine relativi per la maggior parte alle "Sale" storiche della Biblioteca: si tratta peraltro di una porzione non esaustiva del materiale posseduto e suscettibile quindi di future integrazioni.
Per alcuni codici manoscritti - portolani e carte nautiche - è stata prevista l'acquisizione digitale ad alta definizione e, ove necessario, il restauro virtuale dell'immagine ottenuta in fase di acquisizione, tramite l'impiego di un software dedicato: tale tecnica ha consentito di acquisire informazioni testuali non altrimenti leggibili direttamente dai documenti originali.
La creazione di DVD - contenenti la versione elettronica dei documenti trattati, permetterà la conseguente fruizione degli archivi delle immagini digitali assicurando inoltre una migliore gestione e conservazione degli originali.
La catalogazione analitica, finalizzata alla conoscenza degli esemplari, consentirà inoltre una corretta pianificazione delle attività di digitalizzazione dei documenti cartografici anche tra diverse istituzioni nell'ambito di analoghi progetti.