Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Temporaneo spostamento della sala di consultazione al 2° piano e prossima riapertura dei magazzini
Contatti
Cerca sul Catalogo online
Lunedì
8.30 - 18.30
Martedì
Mercoledì
Giovedì 1° Maggio
chiuso
Venerdì
Sabato
Chiuso
Domenica
Maggiore istituto bibliografico della Liguria, la Biblioteca possiede circa 600.000 unità tra volumi, opuscoli, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, autografi e periodici
La Biblioteca Universitaria di Genova partecipa alla campagna R1PUD1A promossa da EMERGENCY, che coniuga uno dei termini più rappresentativi del dettato costituzionale, "L'Italia ripudia la guerra", con il numero 11, a richiamare l'articolo della Costituzione.
Oltre alla presenza di circa 2000 codici tra XIII e XVII secolo, molti dei quali miniati, la ricchezza delle raccolte manoscritte si esplicita anche grazie alla consistenza di numerosi fondi di tipo documentario e archivistico quali ad esempio l'Epistolario di Angelico Aprosio (5.550 unità inventariali); il Fondo Autografi (con più di 14.000 lettere, costituito dall'unione, negli anni Trenta-Sessanta, di almeno tre importanti nuclei di lettere autografe provenienti dai fondi del bibliofilo G.B. Passano, dalla corrispondenza di E. Celesia, nonché dalla corrispondenza dei vari direttori della biblioteca, presumibilmente estrapolata dall'archivio della stessa); Autografi del Risorgimento (conservati in quattordici cassette, lettere e documenti relativi a Nino Bixio, per una consistenza di c.a. 3.367 unità inventariali).
Repertorio costruito in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Le sezioni, corrispondenti alle tipologie di materiale conservato in Biblioteca, sono in molti casi accompagnate da testi di approfondimento creati appositamente da studiosi competenti relativamente agli argomenti trattati. In alcuni casi sono anche stati ripresi e resi fruibili, con l'autorizzazione degli autori, testi comparsi in pubblicazioni a stampa.
L'utilizzo a scopi scientifici e di ricerca di testi e immagini è il benvenuto. L'utilizzo pubblico e/o commerciale, anche in merito all'esecuzione della parte relativa agli inni risorgimentali, non è consentito salvo espressa concessione della Biblioteca Universitaria di Genova.
18
Aprile
25
Settembre
Personale di Alberto Repetti
10
5
Giugno
17:00
Mostra fotografica con 70 opere di Michele Guyot Bourg
7
Marzo
6
Elettrorassegna a cura di Duplex Ride