Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Origini
Le origini della Biblioteca Universitaria di Genova vanno ricercate nella Libreria del Collegio dei Gesuiti . Le notizie più antiche sull'esistenza di una libreria annessa alle scuole fondate dai Gesuiti genovesi risalgono al 1604. Trovata nel 1623 una...
Convenzioni e accordi
2024 23/07 - Convenzione tra la Biblioteca Universitaria di Genova e l’associazione “Pasquale Anfossi” Realizzazione di iniziative ed attività culturali 07/06 - Convenzione tra Università degli Studi di Enna "Kore" e Biblioteca Universitaria di Genova...
Art Bonus
Misure urgenti per favorire il mecenatismo culturale Ai sensi dell'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in...
Contatti
Mental health for all, from evidence to engagement – Adozione di modelli equi ed efficaci per affrontare le barriere linguistiche
Joint Workshop 2024 Joint Workshop 2024 nell'ambito dell'iniziativa Diritto alla salute, diritto all'esistenza - un workshop e una mostra, per riflettere su ruoli e responsabilità, a cura dell'Università di Genova Ripartendo dai risultati dell'edizione...
Diritto alla salute, diritto all'esistenza
Un workshop e una mostra, per riflettere su ruoli e responsabilità Le persone che hanno sperimentato la migrazione, le barriere linguistiche, le disuguaglianze di genere, le incomprensioni culturali e le combinazioni di tali condizioni sono soggette a...
Eventi, attività culturali e comunicazione
Periodici e giornali
Informazioni bibliografiche su materiale manoscritto e antico
Informazioni bibliografiche su materiale moderno
Fondo Manoscritti
Il patrimonio manoscritto è costituito da circa 2000 codici risalenti in prevalenza ai secoli XVI - XVIII. Non mancano però preziosi pezzi dei secoli XIII, XIV e XV.
Documenti genovesi
Corpus eterogeneo di documenti manoscritti - databili fra il XVII e il XIX secolo - riguardanti la storia e la cultura genovese
Archivio Graziella Conti
Nell'archivio di studio Graziella Conti ha radunato, ordinato e conservato una grande raccolta di testi di studio, fotografie e immagini, per la maggior parte eseguite da lei medesima.
Magazzino Sanguineti
La raccolta di Edoardo Sanguineti (Genova 1930 – 2010) è stata concessa in comodato gratuito alla Biblioteca Universitaria dal Ministero della Cultura a seguito di accordi con la famiglia Sanguineti, nell’ottica di assicurare alla città di Genova la...
Fondo Laura
Acquisito con lascito testamentario nel 1938, il fondo è costituito da circa 10.500 volumi e 2.250 opuscoli di carattere prevalentemente filosofico, religioso e letterario, nonché da numerosi documenti manoscritti tradizionalmente attribuiti al Fondo...
Fondo Monleone
Acquisito in antiquariato contiene le carte d’archivio del compositore D. Monleone
Fondo De Gaudenzi
Acquisito nel 1954 dall’omonima famiglia, si tratta di 3700 opere in prevalenza letterarie del secondo ‘800 e del primo ‘900, sovente con dediche autografe degli autori rappresentati.
Patrimonio
Maggiore istituto bibliografico della Liguria, la Biblioteca possiede circa 600.000 unità tra volumi, opuscoli, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, autografi e periodici Maggiore istituto bibliografico della Liguria, titolare del deposito legale...
L'Ex Hotel Colombia
Da molto tempo la sede storica, ancorchè ampliata dal 2003 con le sale di Balbi 38b, non riusciva ad assicurare spazio sufficiente per ospitare le collezioni librarie. Per sanare tale problema, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali acquistò...
Sea Ghosts
mostra sul progetto artistico di Bruce Clarke nell'ambito dell'iniziativa Diritto alla salute, diritto all'esistenza a cura dell'Università di Genova Un progetto artistico di Bruce Clarke che rende omaggio alle vittime dei percorsi migratori nel...