Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
Serata di canzoni nell'800 tedesco a cura dell'Associazione Culturale 'I Lunedì Musicali'
Liederabend è un concerto completamente incentrato sul Lied, nelle atmosfere intime e appassionate del romanticismo tedesco. Consuetudine dell’epoca romantica, la Liederabend, letteralmente ''serata di Lieder'', nei paesi di lingua tedesca era una serata che si usava originariamente dedicare all’esecuzione di Lieder (brani per voce e pianoforte), di canzoni, in famiglia; uso che passò poi ai salotti colti, con uno strettissimo rapporto fra letteratura e poesia e musica, fino a divenire un concerto pubblico vero e proprio. Il programma presenta alcune delle più belle pagine scritte da Gustav Mahler, Franz Schubert e Robert Schumann, compositori che hanno raggiunto le più alte vette artistiche di questo genere musicale.
Camilla Tognoni nasce a Genova, dove nel 2022 consegue con lode la laurea in Medicina e Chirurgia. Durante gli ultimi anni universitari intraprende lo studio del canto con la m° Paola Pittaluga e da allora coltiva parallele queste arti. Con lo spartito dei Wesendonk Lieder ricevuto in dono alla laurea scopre il genere musicale che le sarà più caro, quello della liederistica tedesca, che diviene il suo privilegiato oggetto di studio. Premiata al concorso vocale di Monterosso lo scorso anno, ha frequentato il corso internazionale di perfezionamento “Lied, opera e oratorio” tenuto da Gabriella Cianci ad Aquasparta nell’agosto 2023.
Enrico Grillotti si diploma in pianoforte nel 1994 presso il Conservatorio di Genova, dove ha studiato composizione con il m° Amisano. Consegue in seguito il Diploma di musica corale e direzione di coro e, con lode, il Diploma accademico di II livello di pianoforte. Perfezionatosi in musica da camera, pianoforte e direzione d’orchestra, ha tenuto concerti come solista, in duo e diversi ensemble cameristici, rappresentazioni operistiche e di teatro da camera in tutta Italia, Austria, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Svizzera. Studioso in particolare dell’opera lirica e del teatro musicale, dal 2005 è Aiuto Maestro del Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice di Genova. È stato Maestro collaboratore di sala e palcoscenico presso lo stesso Teatro genovese, l’Opera Giocosa di Savona e la Royal Opera House di Muscat (Oman). È Maestro collaboratore presso corsi e concorsi internazionali, nonché accompagnatore e collaboratore di celebri artisti lirici. Nel 1999/2000 è stato Direttore del Coro “I.Pizzetti” dell’Università di Parma. Dal 2006 al 2014 ha curato per il Teatro Carlo Felice le "Lezioni-concerto” sulle opere in cartellone. Ha tenuto conferenze e guide all’ascolto, condotte direttamente al pianoforte, presso importanti Associazioni e Circoli Culturali (Unitre, Amici Nuovo Carlo Felice, Centro Cult. Italo-Austriaco, etc..).
Ingresso libero sino a esaurimento postiLibera oblazione a sostegno dell'Associazione I Lunedì Musicali