Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
reading musicale con Dario Apicella e Giovanni Parodi
Attraverso la voce di un reduce britannico della Prima Guerra Mondiale, soldato fra i soldati, la narrazione ricostruisce i fatti avvenuti tra luglio 1914 e gennaio 1915, che diedero vita a quella che viene definita la “Christmas truce”, la tregua di Natale.
La cronaca degli eventi storici si mescola al racconto della vita dei soldati nelle trincee e a frammenti della vita quotidiana prima della guerra. La ricostruzione prende spunto dalle lettere dei soldati, inviate dal fronte ad amici e parenti, e dal racconto diretto dei sopravvissuti.Una narrazione che, oltre a soffermarsi sulle vicende umane e sui sentimenti dei soldati, racconta la guerra, crudele e disumana, capace di rendere gli animi delle persone freddi e insensibili. Ed è proprio in questo contesto che si sviluppano le condizioni per un cessate il fuoco non autorizzato. Una tregua sorprendente e folle nata spontaneamente da uomini addestrati all’odio, che fino a poche ore prima avevano cercato di uccidersi senza pietà e che ora, consapevolmente, corrono il rischio di macchiarsi del crimine di alto tradimento e collaborazione con il nemico.
La tregua del Natale del 1914 e gli analoghi episodi che si verificarono negli anni successivi, appaiono insignificanti se messi a confronto con l’orrore di una guerra che fece in Europa più di 9 milioni di morti e 20 milioni di feriti. Ma questa pace folle rappresenta un barlume di speranza, un evento significativo nella vita di centinaia di soldati che vollero condividere, attraverso le loro lettere, lo stupore e la meraviglia di poter guardare negli occhi il nemico e di averlo a fianco senza paura di essere colpiti a morte.
Dario Apicella, testo e narrazioneAttore e narratore indipendente formatosi alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. In teatro ha lavorato con Pino Petruzzelli.
Giovanni Parodi, arrangiamenti ed esecuzione musicaleUltimo allievo del chitarrista e compositore Vittorio Centanaro.
Una produzione a cura di Dario Apicella in collaborazione con Associazione Culturale Eureka (Genova).
Spettacolo adatto ad un pubblico di adulti e giovani, consigliato a partire dai 12 anni.