stampa della vendeuse tra le opere acquisite in antiquariato dalla biblioteca universitaria di genova
Consultabile in biblioteca

Mostra in occasione della Settimana per la Cultura 12-19 aprile 1999

  • A cura di Mario Franceschini e Maria Teresa Sanguineti

    La politica degli acquisti in antiquariato, molto attiva negli ultimi anni, ha teso da un lato a incrementare raccolte e fondi speciali tradizionalmente presenti in Biblioteca (come le sezioni collegate alla Corsica, a D'Annunzio e alla letteratura del primo Novecento, alla botanica), dall'altro e con priorità assoluta, ha perseguito il completamento delle raccolte di storia o di interesse locale nell'intento di costituire serie documentarie sempre più ampie ed esaurienti a disposizione degli studiosi.

    I volumi in mostra, che a causa dell'annosa carenza di spazi e strutture espositive sono il risultato di una rigorosa selezione fra le centinaia di acquisti fatti negli ultimi dieci anni, riflettono appieno l'impostazione della politica di acquisti in antiquariato condotta dalla Biblioteca con una netta prevalenza delle opere di interesse ligure e rappresentano comunque un campione significativo del carattere e del valore dell'insieme delle acquisizioni fatte.

    Il percorso espositivo, che iniziava con un importante manoscritto del sec. XIX costituito da più di un migliaio di disegni di materiale di interesse paletnologico rinvenuto nella caverna delle Arene Candide, opera del sacerdote Nicolò Morelli, e con una lettera autografa di Luigi Arnaldo Vassallo, segue sostanzialmente un ordine cronologico: al suo interno si possono comunque intravedere, al di là della rispondenza dei singoli pezzi a questo o a quel fondo (si segnalano in particolare tre incunaboli, una aldina, una elzeviriana, una bodoniana oltre a splendide edizioni illustrate liguri quali quelle relative ai costumi genovesi ritratti da A. Pittaluga, alla famiglia “Fiesca” del Federici, alla Nobiltà di Genova di Agostino Franzone e ad un album di vedute litografate della Riviera ligustica di Lorenzo Centurione), anche articolazioni tematiche particolari quali quelle relative alle guide di Genova e della Riviera ligure rappresentate da una scelta di tipiche edizioni inglesi e quelle riguardanti personalità letterarie del Novecento ligure costituite da prime edizioni di opere di autori quali Montale, Sbarbaro, Grande, Caproni.