Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
24 partiture originarie di inni patriottici, per la maggior parte mai più eseguiti, composte quasi tutte negli anni 1847-49
Il catalogo approntato in occasione dell’esposizione La musica dei libri. Opere musicali dei secoli XIII-XIX della Biblioteca Universitaria di Genova, svoltasi presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola dal 15 Aprile al 20 luglio 1997, ha permesso di rintracciare, fra il notevole patrimonio musicale della Biblioteca, ben 24 partiture originarie di inni patriottici, per la maggior parte mai più eseguiti, composte quasi tutte negli anni 1847-49 da artisti dilettanti e da stimati professionisti (Emanuele Celesia, Carlo Brizio, Davide Chiossone, Goffredo Mameli, Michele Novaro, ecc.).
In occasione delle iniziative per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini, nel 2005, la Biblioteca ha aderito ad un progetto ideato e condotto dalla Prof.ssa Nicoletta Morello dell'Università degli Studi di Genova volto allo studio e valorizzazione di questi inni. Il lavoro è scaturito nella pubblicazione con CD allegato: La musica del Risorgimento a Genova (1846-1847). Gli inni patriottici della Biblioteca Universitaria, con scritti di Nicoletta Morello, Lucia Ganci, Giovanni Assereto, Calogero Farinella, Oriana Cartaregia, Paolo Paolini, Grazia Biorci, Romolo Rossi, Anna Firpo,(Genova, 2006). Alcuni dei contributi pubblicati sono oggi visibili in questa sezione.
© - I diritti relativi ai testi firmati e ai file sonori sono dei rispettivi autori. La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'autore. E' consentita la copia per uso esclusivamente personale. Sono consentite citazioni parziali a titolo di cronaca, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore e dall'indicazione della fonte.