Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
Long Night. Un film di Lynzy Billing
alle 17Presentazione della serata
a seguireIntroduzione del Prof. Carlo Degli Abbati
alle 17,45Proiezione del film Long Night di Lynzy Billing (40’, Afghanistan, Italia 2024)
alle 18,30Domande dal pubblico, conclusioni
Il Prof. Carlo Degli Abbati ha insegnato Diritto dell’Unione Europea al Dip. di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova. Già docente di Economia dello Sviluppo presso lo stesso Ateneo e di Storia dei Paesi Musulmani presso il Dip. di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.E' stato funzionario responsabile del controllo della cooperazione europea allo sviluppo presso la Corte dei Conti Europea di Lussemburgo. Studioso dell' Afghanistan sin dal 1970.Fondatore nel 1980 della ONG lussemburghese ALA (Association Luxembourgeoise de l'Afghanistan) e in seguito membro della Associazioni francesi MADERA E AFRANE sempre di aiuto al popolo afghano.Autore delle opere "L'islam afghano", ECIG , Genova 2002 con lo studioso francese Olivier Roy e "Afghanistan futuro cercasi" con Il Gen..C.A. dei Carabinieri Pietro Pistoles, Genova,University Press, 2012; traduttore per la ECIG del lavoro di Olivier Roy, Afghanistan, l'Islam e la sua modernaità politica, Seuil, Parigi 1975.
L'opera di Lynzy Billing racconta l'impegno dell'ong in Afghanistan attraverso le testimonianze dello staff e dei loro pazientiLa storia recente dell’Afghanistan è segnata da decenni di conflitti. Oggi il Paese rimane devastato dall’eredità della guerra, con uno dei più alti tassi al mondo di contaminazione da mine antiuomo, povertà e mortalità materna.Nel 2024, Lynzy Billing, giornalista investigativa e fotografa con lunga esperienza in Afghanistan, è tornata nel Paese per esplorare il conflitto attraverso i racconti intimi degli operatori sanitari afgani di Emergency e dei loro pazienti.Il titolo del film, Long Night, rimanda alle innumerevoli e lunghe notti segnate, nel corso degli anni, da mass casualties, l’afflusso massiccio di pazienti che arrivano in pronto soccorso in un breve lasso di tempo in seguito a esplosioni e attentati, un tema ricorrente in tutte le interviste.Attraverso questi racconti il personale che lavora per Emergency riflette su 25 anni di assistenza sanitaria gratuita in Afghanistan. E mentre l’ombra della guerra non smette di mietere giovani vittime delle mine antiuomo, un gruppo di donne afgane continua a partorire in sicurezza migliaia di bambini, seminando speranza per la prossima generazione.Dal cuore di Kabul alla Valle rurale del Panshir, fino alla provincia di Helmand, Long Night è il racconto di un tempo instabile in cui generazioni di afgani condividono la storia inaudita di chi continua a confrontarsi ogni giorno con la realtà della guerra.(da IL FATTO QUOTIDIANO dell'11 gennaio 2025)
Lynzy Billing, giornalista britannica di origini afghano-pakistane che vive tra l'Afghanistan e le Filippine.Ha scritto reportage sull'Afghanistan e l'Iraq dal 2019. A dicembre 2022, Billing ha pubblicato The Night Raids, un'indagine durata quasi quattro anni sulle forze speciali afgane sostenute dalla CIA e sui civili morti che si sono lasciati alle spalle. L'indagine ha vinto otto premi quell'anno ed è stata finalista per altri dieci. A giugno 2023 il suo cortometraggio ProPublica The Night Doctrine in collaborazione con The New Yorker, basato sull'indagine, è stato presentato in anteprima al Tribeca Film Festival. È stato proiettato in altri 15 festival cinematografici, vincendo tre premi tra cui Best Documentary Short e Best Animation Short e tre Emmy Awards.