Particolare per iniziativa
Beni Culturali, Storici e Artistici - Ufficio Mostre

Responsabile: Mariangela Bruno

+39 010 254 6457
Data inizio 09/12/25
Data fine 09/01/26

Mostra storico-documentaria sul colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà

La mostra si propone come un contributo scientifico e culturale essenziale alla comprensione critica della storia coloniale portoghese in Africa. Articolata in sette sezioni tematiche, ciascuna composta da quattro pannelli, essa analizza in profondità i processi ideologici, politici, economici e culturali che hanno sostenuto la costruzione, la legittimazione e la persistenza dell’impero coloniale portoghese dalla fine dell’Ottocento al 1974.
Una particolare attenzione è dedicata al legame tra testi e immagini: fotografie, stampe, manifesti, cartoline e mappe provenienti da archivi pubblici e collezioni private accompagnano e arricchiscono l’apparato testuale, offrendo al visitatore strumenti per comprendere come la visualità coloniale abbia contribuito alla naturalizzazione del dominio e alla costruzione dell’alterità.

Decostruire il “buon colonialismo portoghese” significa ripercorrere i sentieri della conoscenza storica, smontare i miti costruiti e banalizzati dall’ideologia coloniale per giustificare l’occupazione e lo sfruttamento delle terre e degli uomini d’Africa, e identificare i lasciti che ancora oggi permangono nell’immaginario portoghese.

Organizzata in 30 pannelli tematici, la mostra enuncia i miti e spiega le realtà coloniali, rivelando, attraverso il sapere storico, le linee di forza del colonialismo portoghese nei secoli XIX e XX, mettendo in evidenza, nello stesso tempo, la complessità organizzativa delle società africane, le loro forme di resistenza alla colonizzazione e la preservazione delle loro identità sociali e culturali, contribuendo così a decostruire le costruzioni mitologiche del colonialismo portoghese.