logo del centro culturale primo levi
Eventi, attività culturali e comunicazione

Responsabile: Paolo Giannone

+39 010 2546 431
Data inizio 19/11/24
Orario inizio 10:00
Orario fine 18:00

Progetto a cura del Centro culturale Primo Levi APS

  • dalle 10 alle 12 - Cosa significa colonialità? - Workshop per le scuole
    A cura di  InMenteItaca APS_ATS (Hasti Naddafi, Ayoub Moussaid)
  • dalle 17,15 - Talks

    - Decolonizzare i media, con Murat Cinar
    - Decolonizzare le arti.Talk con Hanane Makloufi e Amina Gaia Abdelouahab. Modera: Hasti Naddafi

Relatori

Ayoub Moussaid

Formatore, attivista e regista teatrale. Già Presidente della consulta alle politiche giovanili nella città di Bra, oggi è portavoce della Rete 21 marzo – mano nella mano contro il razzismo e consigliere della Ong LVIA di Cuneo. Dal 2005, è co-fondatore e presidente dell’associazione InMenteItaca. Lavora nei CPIA di Torino e provincia, portando l’educazione civica tramite l’approccio formale e non formale. Dal 2024 è anche ambasciatore EDA (Erasmus+).

Hasti Naddafi

Attivista, artista e mediatrice culturale. Nel 2020 co-fonda a Torino l’associazione InMenteItaca, con la quale si occupa di educazione non formale ai diritti umani, in particolare riguardo cittadinanza, contrasto all’odio, antirazzismo e tematiche di genere. Trasmette questo messaggio anche attraverso il teatro sociale: dal 2022 porta in scena la performance Loop – Liturgia della paura, di cui è anche autrice, sulla rivoluzione iraniana. Ha pubblicato poesie e racconti e vinto alcuni premi letterari, tra cui il Premio Speciale per il Concorso Lingua Madre 2023, con il racconto “Un sorso di casa, lotfan”.

Murat Cinar

Si definisce "giornalista in bilico tra Italia e Turchia": dopo gli studi in economia e le prime esperienze nel campo giornalistico, nel 2002 si trasferisce in Italia, dove si specializza in riprese e montaggio video, fotografia e giornalismo. In Italia e in Turchia collabora con numerosi media nazionali e locali. È autore di Una guida per comprendere la
storia contemporanea della Turchia (Simple) e coautore di Ogni luogo è Taksim (Rosenberg&Sellier). Le sue aree di specializzazione sono: diritti civili, movimenti non-violenti, geopolitica in Turchia e dintorni e l'utilizzo del linguaggio giornalistico sul tema dell'immigrazione in Italia. Dal 2017 lavora come formatore e collaboratore esterno per le scuole, università e albi dei giornalisti.

Hanane Makloufi

Scrittrice di poesia ed editor, coordinatrice e curatrice del Black History Month di Torino e attivista per i diritti umani. Negli anni, partecipa a diversi concorsi letterari tra cui “Tra un fiore colto e l’altro donato” di cui risulta finalista e inserita nella raccolta dell’edizione 2017, e “Concorso Guido Zucchi” di cui risulta nuovamente finalista. Rendez-Vous (Europa Edizioni, 2021) è la sua prima raccolta di poesia.

Amina Gaia Abdelouahab

Storica dell'arte (Università di Genova), si sta specializzando in Beni storico-artistici (alta formazione). Lavora come redattrice e copywriter per la rete di comunità Goodmorning Genova (https://www.goodmorninggenova.org/) e nella comunicazione sociale di servizi ed eventi per la Cooperativa Il Ce.Sto e Giardini Luzzati (https: //www.ilcesto. org /). Nel 2019 ha lavorato nel progetto CAS del Ce.Sto per rifugiati e richiedenti asilo.
È corrispondente da Genova e autrice per la rivista d'arte contemporanea “Juliet” e autrice per “Wall: Out Magazine”, dove scrive di arte, cultura e attualità. È cofondatrice e vicepresidente dell'associazione culturale Progetto A, con cui ha curato e promosso mostre e iniziative artistiche. Ha collaborato con il Centro Studi Medì di Genova, occupandosi anche di progetti di ricerca: Il tempo del donare. Cittadini stranieri e impegno nel volontariato in Liguria e Le seconde generazioni tra percorsi di cittadinanza e questioni identitarie. Come storica dell'arte, la sua ricerca si concentra principalmente sul rapporto tra arte e pubblico e sulla dimensione sociale dell'arte.