Particolare locandina
Eventi, attività culturali e comunicazione

Responsabile: Paolo Giannone

+39 010 2546 431
Data inizio 13/05/25
Orario inizio 16:30

Sguardi inediti su Eugenio Montale

Incontro organizzato dalla Società Dante Alighieri di Genova in collaborazione con la Biblioteca Universitaria

  • GIUSEPPE GAZZOLA, italianista, Università Statale di New York
    Arsenio sulla soglia della modernità
    “Arsenio sulla soglia della modernità” esplora come le poesie di Montale (in particolare quelle della seconda edizione di Ossi di seppia, uscita a Torino, per i tipi dei Fratelli Ribet, nel 1928) dialoghino con i testi poetici e teorici di Ezra Pound e T. S. Eliot, i grandi modernisti dell’area anglosassone. Vedremo Arsenio farsi portavoce di questo rapporto: personaggio simbolico, anti-eroe lirico e proiezione dell’autore, impegnato in un viaggio interiore e, al contempo, protagonista di un viaggio editoriale che lo porta sulle pagine della rivista di Eliot, The Criterion
  •  
  • ANNA MARSILII, storica, ITTL “Nautico San Giorgio” di Genova
    Montale e la sorveglianza fascista (e oltre)
    L'atteggiamento di Montale nei confronti del regime fascista non è argomento inedito: addirittura nel secondo dopoguerra diverse volte lo stesso Montale chiarì di non esser stato fascista, di non aver cantato le lodi del regime, ma neppure di aver scritto contro di esso. A non essere stata indagata è la tematica della sorveglianza: Montale era sorvegliato dal regime? Nei fondi riversati negli archivi di Stato durante gli ultimi anni ci sono documenti che chiariscano tale aspetto? E nel secondo dopoguerra era sorvegliato? La sorveglianza di categorie di cittadini non ha sempre segno politico, è uno strumento che risponde ai vincoli e agli obiettivi del governo del momento: quella fascista, come tanti altri istituti del regime, ha continuato la sua attività nell’Italia repubblicana, in continuità con il passato.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. A docenti e studenti sarà rilasciato a richiesta un attestato di partecipazione utile ai fini dell’aggiornamento e dell’acquisizione di crediti.