Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
Progetto a cura del Centro culturale Primo Levi APS
Professore associato di Storia del pensiero politico all’Università di Urbino. È studioso di Spinoza, cui ha dedicato importanti monografie e saggi, e del pensiero politico moderno. La sua ricerca riguarda anche gli studi post-coloniali. Tra le sue ultime e più importanti pubblicazioni, ricordiamo: La libertà necessaria. Teoria e pratica della democrazia in Spinoza (ETS, 2000) e «People have the power». Potenza, limiti e contraddizioni di un concetto moderno (Edizioni Efesto, 2020). Per Mimesis edizioni, ha co-curato il volume: La guardia della libertà. Conquista, repubblica, popolo tra Italia e America latina (2022)
Antropologa e professoressa di Antropologia Culturale e Antropologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Si interessa di studi culturali e post/de-coloniali, migrazioni, museologia, con un focus sulla corporeità, sulle eredità culturali del colonialismo e sulle pratiche artistiche contemporanee che ridiscutono e rimediano questi immaginari. È socia fondatrice della rivista on line “roots§routes research on visual cultures” (con A. C. Cimoli e V. Gravano) e autrice del libro “Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati” (Mimesis, 2021)
Ricercatrice accademica e attivista. Si è laureata in Scienza Politiche all’University of Malaysia e ha conseguito un Master in European and Global Studies conseguito all’Università di Padova, specializzandosi in Global Social Policies and Security. Tra i suoi interessi di ricerca, ci sono: giustizia sociale, cooperazione internazionale, e international governance. Nel 2023 e nel 2024 ha vinto il MAECI Grant Award offerto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Da due anni, è anche Diplomacy Campaign Lead per la Malaysian Youth Diplomacy.