Particolare locandina
Eventi, attività culturali e comunicazione

Responsabile: Paolo Giannone

+39 010 2546 431
Data inizio 12/03/25
Data fine 13/03/25

Rassegna letteraria - V edizione

Tutti gli autori invitati a presentare i loro libri hanno convissuto ogni giorno con varie forme di disabilità perché ne erano affetti personalmente o perché coinvolti nella quotidianità dei loro familiari. Gli artisti, grazie alla loro capacità di “vedere prima”, racconteranno con le loro opere, le difficoltà, le sofferenze, le problematiche d’integrazione e, allo stesso tempo, tutti gli aspetti positivi legati alla solidarietà, alla condivisione sociale, al superamento di barriere fisiche e culturali che a volte appaiono invalicabili.

Sala del Minor Consiglio - Palazzo Ducale - 6 e 7 marzo 2025

Sala Conferenze - Biblioteca Universitaria – 12-13 marzo 2025

 

Evento ideato e curato da Marino Muratore
Organizzato in collaborazione con il Festival di Poesia Parole Spalancate e le associazioni CLMC, Ali, Effetà, A porte Aperte, AISM e altre realtà sociali liguri che si occupano di persone con disabilità.

 

PROGRAMMA del 12 marzo 2025:
Mattina dedicata alle scuole
Pomeriggio aperto al pubblico
ore 15 - 16
Presentazione del libro Over – l’Everest e le mie montagne di Andrea Lanfri atleta, alpinista ed esploratore.
Dialogano con l’Autore il presidente del CAI Liguria, Roberto Manfredi e il vicedirettore Special OLympics
Regionale, Loris Figoli.
ore 16 - 17,15
Presentazione del libro Loveability di Maximiliano Ulivieri il primo libro italiano che affronta il tema dell’assistenza sessuale per disabili.
Dialogano con l’Autore le sociologhe Marriella Popolla dell’Università di Cagliari e Laura Scudieri dell’Università di Genova.
ore ore 17,15 - 18,15
Presentazione del libro Però ti vedo bene di Filippo Martinelli Boneschi e Danilo Bazzano.
Un mosaico di racconti, vite vissute, piccole e grandi conquiste. Un libro importante per chi orbita intorno alla malattia.
Dialoga con l’Autore la giornalista Enrica Marcenaro.
ore 18,15 - 18,45
Presentazione dell’attività COGNIZIONE E CREATIVITÁ: DALLA LETTURA ALLA REALIZZAZIONE DI UN BURATTINO
a cura della terapista della riabilitazione cognitiva Valeria Lubrano dell’Associazione ANGSA.

PROGRAMMA del 13 marzo 2025:
Mattina dedicata alle scuole
Pomeriggio aperto al pubblico
ore 15 - 16,15
Presentazione del libro Facciamo rumore di Ludovica Billi e Chiara Bucello.
Le due autrici raccontano la loro esperienza di vita e le sfide quotidiane legate alla sordità.
Dialogano con le Autrici la giornalista Sara Tagliente e la presidentessa dell’Associazione Effetà, Silvana Baroni Pesce.
ore 16,15 - 16,30
Intervento musicale a cura della cantautrice Giulia Sarpero in arte Doolia, un progetto suonato con un’unica mano. Genere Dark Pop.
ore 16,30 - 17,45
Presentazione del libro Una storia di parole dell’Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici (ALFaPP).
Dieci anni dipoesie, racconti e riflessioni. Dialogano la giornalista Silvia Neonato, il presidente IMFI Massimo Casiccia e la curatrice del libro, Marina Martignone.
ore 17,45 - 18,45
Presentazione del libro Genova: caccia al ladro di Michele Cargiolli
L’Autore che è stato ospite di precedenti edizioni della Rassegna, questa volta assisterà dall’Alto all’evento.
Presenta la giornalista Tiziana Oberti.