Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
La misura della meraviglia - Laboratorio nell'ambito del Festival della Scienza 2024
Orari: feriali ore 9 - 16,10; sabato e festivi ore 10 - 17,10
I nostri occhi, da soli, non hanno accesso a dimensioni inferiori alla larghezza di un capello.
Quanto ci perderemmo del mondo che ci circonda se non avessimo i giusti strumenti per osservarlo? Alla fine del 1600 Robert Hooke e il suo microscopio aprono a tutti – scienziati e non – le porte del micromondo. Tessuti, mosche, pulci e per la prima volta anche una cellula tutte dettagliatamente osservate attraverso una lente e illustrate nel libro Micrographia.
Dopo più di 400 anni il nostro desiderio di svelare l’invisibile non è cambiato, ma sono cambiati gli strumenti per osservarlo e rappresentarlo. Dalle prime illustrazioni fino alle dettagliatissime “fotografie” catturate dai microscopi elettronici: giocheremo con le immagini per scoprire come il modo di rappresentare il microscopico si sia evoluto insieme agli strumenti per visualizzarlo e come disegnare la realtà ci abbia aiutato a comprenderla meglio. E poi lenti, ingranditori e microscopi.
Con l’aiuto di diversi strumenti guarderemo le differenze da vicino e osserveremo da una nuova prospettiva il mondo che ci circonda: siamo sicuri di riuscire ancora a riconoscerlo?
A cura di Associazione ToScienceIn collaborazione con NanoArtography