Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Mostra virtuale in occasione di EXPO 2015
Realizzazione del percorso virtuale e coordinamento del progetto digitale: a cura di Oriana Cartaregia, tutor del tirocinio
Il tema di Expo Milano 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita! rappresentava esattamente il concetto dell’unicità e straordinarietà del patrimonio enogastronomico del nostro paese: la nostra “dieta mediterranea” è stata infatti riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco. Le caratteristiche della "dieta italiana" in particolare non sono frutto naturalmente del caso, ma di elaborazioni effettuate nei secoli da generazioni di agricoltori, allevatori, cuochi e vinificatori che hanno saputo trarre dalle risorse naturali della penisola le materie prime per l’elaborazione di piatti e bevande assolutamente fantastici, degni di figurare accanto ai maggiori monumenti edificati dal genere umano. Ma tutte queste competenze non sarebbero state sufficienti se non ci fossero stati gli scrittori, esperti e no, che seppero tradurre in forbite narrazioni le complesse procedure necessarie per ottenere certe prelibatezze, al fine di divulgare la conoscenza di quanto, mani tanto esperte, avevano saputo realizzare.
La nostra Biblioteca, proprio per essere nata in età moderna e grazie all’accorpamento di varie raccolte librarie di pregio, vanta un eccezionale patrimonio di pubblicazioni sui più svariati argomenti correlati alla cultura e all'economia enogastronomiche. Dai trattati di botanica a quelli di zoologia, dalle ricette di cucina ai metodi per la lavorazione dei prodotti conservieri, dai manuali agricoli a quelli sull'allevamento degli animali. Il tutto nell’ottica particolare della Liguria, regione povera di prodotti ma ricca di contatti, che in tutta la sua storia ha saputo fare tesoro di ciò che le sue navi importavano dal resto del mondo per ricavarne sintesi originali di assoluta qualità e gradevolezza.
La selezione di volumi proposta è soltanto uno dei tanti, possibili percorsi nei meandri delle nostre collezioni librarie, ma offre comunque una serie di esempi interessantissimi su come, nel corso dei secoli, i semplici gesti del mangiare e del bere, siano diventati dei veri e propri riti, con tutto il loro corollario di officianti, luoghi di culto e procedure di preparazione. Il dialogo serrato con la vicina Francia, da sempre punto di riferimento per la cultura enogastronomica mondiale, dimostra altresì come il saper vivere italiano, da un lato abbia ampiamente influenzato quello transalpino, soprattutto a partire dal Rinascimento e come, a sua volta, esso sia stato influenzato da quello parigino, una volta che la capitale francese divenne il centro di elaborazione principale dell’arte della tavola europea.
Otto volumi di questa selezione, digitalizzati grazie al lavoro di Federico Dotta nell'ambito del progetto "500 giovani per la cultura", sono visibili in altro formato nella collezione denominata La mensa dei poveri, la mensa dei ricchi: cibo e dintorni all'interno della Biblioteca Digitale Ligure.
Cernita dei volumi e supervisione bibliografica dei testi: a cura di Geronima Porrata.
Introduzione: a cura di Aldo Caterino.