Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Antiche guide topografiche di Roma per pellegrini e viaggiatori dei secoli XVI-XVIII - Piccola esposizione in occasione dell'anno giubilare
A cura di Alberta Bedocchi e Oriana Cartaregia
30 marzo - 30 aprile 2000 - con aggiunte del gennaio 2016
Più di altri centri dell'Occidente Roma conobbe nell'Alto Medio-evo abbandono e spoliazioni. Saccheggi, epidemie e carestie ne ridussero sensibilmente l'abitato. Antichi e nobili edifici vennero abbandonati, boschi e campi invasero antiche aree urbane. Sebbene semi distrutti e sottoposti a spoglio sistematico per il riuso dei loro materiali edilizi, gli antichi monumenti di Roma imperiale restavano tuttavia ancora visibili e le loro rovine destavano ammirazione a confronto con la povera edilizia medievale.
Ma se la presenza di questi resti fu incancellabile all'occhio di abitanti e visitatori durante tutti i 'secoli bui' del Medio Evo, della loro reale identità si perse quasi del tutto la memoria ed essa si andò confondendo con gli elementi leggendari e favolosi dell'immaginario medievale.