Particolare per iniziativa
Beni Culturali, Storici e Artistici - Ufficio Mostre

Responsabile: Mariangela Bruno

+39 010 254 6457
Data inizio 21/11/25
Data fine 05/01/26

Mostra di acquerelli di Patrizia Pittaluga

Piacevole tour attraverso Genova dal Medioevo all’Ottocento, passando per Rinascimento e Barocco

Venerdì 21 novembre 2025 alle ore 17
Conferenza a colori su Genova con Patrizia Pittaluga, autrice del libro Segni di pietra. Genova tra Medioevo e Ottocento, Sagep, 2025
e
Inaugurazione della mostra

La pietra è un materiale naturale che l’intelligenza e la manodopera dell’uomo hanno saputo trasformare e impiegare per costruire. L’evoluzione delle tecniche ha permesso di utilizzare in maniera differente la pietra, da mero materiale per la costruzione di un riparo, a elemento distintivo per aristocratiche dimore, segno di ricchezza e di potere.
Differenti stili caratterizzano epoche diverse, e la composizione dei manufatti determina, a scala urbana, segni importanti che la società del tempo lascia ai contemporanei e ai posteri. Esempi importanti – come la realizzazione di Strada Nuova, voluta dai nobili dell’epoca rinascimentale, o di via XX Settembre, opera della nuova e ricca borghesia dell’Ottocento – sono segni del tempo nel tempo.
La comprensione di tali segni ci rende consci di vivere in una città stratificata, dove epoche differenti sono riconoscibili dalla composizione delle pietre, dove il ricco passato della Superba ci aiuta ad abitare o visitare la città stessa con maggiore consapevolezza e riconoscenza.