Ministero della Cultura
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Mariangela Bruno
Mostra a cura di Mariangela Bruno
con la collaborazione di Annarita Bruno
L'esposizione "Genova nell'Ottocento", attraverso un percorso di libri, opuscoli e stampe, vuole accompagnare il pubblico nella scoperta di una città nel corso di un secolo molto vivace da un punto di vista culturale e scientifico, con un assetto sociale in evoluzione.
Parte del Regno sabaudo dal 1815, la città e tutto il territorio ligure sono interessati da diversi eventi storici e culturali, che incidono e diventano, in taluni casi, una spinta per i commerci, per la ricerca, per l'innovazione e gli studi. Tra gli accadimenti che segnarono questo secolo si ricordano: l'epidemia di colera del 1835, la costituzione albertina nel 1848, i moti di Genova e la dura rappresaglia dei bersaglieri guidati da La Marmora (1849), l'inaugurazione della tratta ferroviaria Torino-Genova nel 1854; per quanto riguarda il mondo culturale: l'inaugurazione del Teatro Carlo Felice (1828), la conferenza degli scienziati tenutesi in città nel 1846, l'editto sulla stampa emanato da Carlo Alberto nel 1848, il congresso botanico internazionale e le colombiadi (1892).
Questo percorso espositivo intende offrire uno sguardo sulla Genova dell'Ottocento, attraverso le immagini, i pensieri e gli studi fermati sulla carta da parte dell'editoria di quel tempo. La scelta operata è stata quella di selezionare alcuni editori/tipografi, che attraverso il loro lavoro rendono conto del contesto, si sono esclusi dalla presente ricognizione i periodici.
La mostra puo' essere visitata solo su prenotazione inviando un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. precisando se si desidera una visita guidata.
L'inaugurazione ha avuto luogo sabato 27 settembre 2025 alle ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025