Ministero della Cultura
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
a cura di Renato Balduzzi
Il volume è aggiornato ai più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali ed è arricchito da numerose finestre di approfondimento su questioni di attualità
Introduconoprof. Lorenzo CUOCOLO, Università di Genova e Presidente Fondazione Carigeprof.ssa Arianna PITINO, Università di Genova
Intervengonoprof.ssa Laura BUFFONI, Università di Sassariprof.ssa Patrizia VIPIANA, Università di Genovaprof. Michele MASSA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Replica il curatoreprof. Renato BALDUZZI, Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
In un’epoca in cui i sistemi democratici sono sottoposti a pressioni esterne e logoramenti interni, il manuale offre una trattazione scientifica delle forme e delle modalità attraverso cui le Costituzioni garantiscono i diritti fondamentali dei cittadini mediante un’adeguata organizzazione del potere. Finalizzato allo studio del Diritto costituzionale italiano, il volume è aggiornato ai più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali ed è arricchito da numerose finestre di approfondimento su questioni di attualità.Nella consapevolezza della crescente rilevanza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’interno della sfera pubblica, il manuale offre altresì le coordinate costituzionali di riferimento e alcune chiavi di lettura meditate, in base alle quali il lettore potrà costruirsi una visione plurale e avvertita delle opportunità scaturenti dal web e dall’intelligenza artificiale e dei rischi della mancanza di adeguati limiti e regole ai nuovi poteri privati di portata globale.Contribuire alla formazione di un pensiero libero e democratico, del resto, è da sempre uno dei compiti dell’università.