Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
Un nuovo paradigma per l'Oceano - conferenza nell'ambito del Festival della Scienza 2024
Incontro con Antonio Di Natale, Alfredo Viglienzoni
L'attuale gestione dell'Oceano è regolata dalla legge Internazionale del Mare, da accordi e, da poco, le norme si sono arricchite con un accordo sulle zone al di fuori delle acque nazionali. Ma c’è un problema: l’approccio è sempre focalizzato sugli interessi degli esseri umani e le loro necessità, spesso solo economiche. Invece, è proprio l’Oceano che deve essere oggetto di diritti, in quanto principale sistema di supporto alla vita sul nostro pianeta.
Proprio a Genova, nel 2023, sono stati approvati i Principi dei Diritti dell'Oceano, poi presentati all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Con una proposta assolutamente innovativa, si chiede di arrivare, entro il 2030, a una Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Oceano, che poi dovrebbe operare congiuntamente alle altre Dichiarazioni Universali esistenti. È un nuovo paradigma giuridico, che aiuterà tutte le istituzioni sovranazionali che si occupano dell'Oceano, ma anche l'Oceano stesso.
Una sfida enorme, che si spera possa essere vinta nell'interesse nostro e, soprattutto, del pianeta.
In collaborazione con Fondazione Acquario di Genova, Comune di Genova