Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
Presentazione del libro di A.Greco, R.Rubbino, D.Laperchia
l prof. Alberto Greco illustra il nuovo libro scritto con Raffaella Rubbino e Daniela Laperchia
Gli inganni della mente sono errori e distorsioni ("bias") che influenzano in maniera inconsapevole le idee e i comportamenti quotidiani. Si tratta di automatismi veloci che risparmiano la "fatica" di un complesso controllo dei processi cognitivi. Questi inganni si manifestano a qualunque età, ma - poiché sono delle vere e proprie abitudini - è importante esserne consapevoli il prima possibile. Il testo ha uno scopo educativo, in quanto spiega come riconoscere ed evitare gli inganni più comuni, come quelli alla base della diffusione dei pregiudizi e delle fake news, ed è strutturato in due parti.
Nella prima, destinata ai bambini, sono presentate delle brevi storie: ciascuna illustra un errore cognitivo in cui incorrono i bambini e le bambine protagonisti del racconto.
La seconda parte, destinata agli educatori, chiarisce invece gli aspetti teorici fondamentali e propone alcune indicazioni per gestire al meglio gli errori cognitivi. A complemento del volume, il primo a esplorare in maniera approfondita il tema dei bias cognitivi nei bambini, è disponibile un'app che, servendosi di "esperimenti" ludici, consente ai ragazzi di sperimentare direttamente i bias.