Ministero della Cultura
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
Donne protagoniste del Risorgimento
Emanuela Notamo in dialogo con Simonetta Ronco, autrice dl libro Premio Speciale Romanzo Storico per la Narrativa Edita al Concorso di Poesia e Narrativa "Le Grazie Porto Venere La Baia dell'Arte".
Moltissime sono state le donne che, nel secolo lungo, spinte dagli ideali o dall’amore, si sono impegnate, prodigate, sacrificate per le idee che hanno permeato il periodo storico che va dai primi moti fino alla breccia di Porta Pia.Alcune di loro hanno solo sfiorato le ideologie indipendentiste dell’Ottocento, vivendole a margine.Altre vi si sono immerse in nome dell’amore per un uomo. Altre ancora, rispondendo solo a sé stesse e alla propria coscienza, hanno deciso, in piena libertà, di affrontare pericoli di ogni genere per raggiungere l’obiettivo che si erano prefissate: dare il proprio contributo per l’Unità d’Italia.Per questo volume non sono state scelte le donne più note al grande pubblico, ma le meno studiate, meno conosciute, nella speranza che tutte, nessuna esclusa, possano trovare un posto degno sul palcoscenico della Storia e nel cuore dei lettori.
Simonetta Ronco, genovese, è docente universitaria, giornalista e scrittrice. Ha al suo attivo ventuno libri tra biografie storiche e romanzi.Vincitrice di alcuni premi nazionali, nel 2018 ha creato il progetto Mnemosine Donne nell’ombra che con ricerche, biografie ed eventi culturali intende valorizzare personaggi femminili del passato e del presente poco conosciuti o studiati.