Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Seleziona la tua lingua
Cerca nel Sito
Orario Accessi
Gestione Eventi
CBL online
Chiedi alla Biblioteca
Biblioteca
Informazioni
La sede
Storia
Servizi
I nostri servizi
Attività formative
Collezioni
Ricerca su:
Biblioteca digitalizzata
Raccolte
News ed eventi
Notizie e comunicati stampa
Da non perdere
Responsabile: Paolo Giannone
Gli eventi più violenti dell’Universo - Laboratorio nell'ambito del Festival della Scienza 2024
Orari: feriali ore 9 - 16,10; sabato e festivi ore 10 - 17,10
Nel deserto di Atacama, in Cile, una delle regioni più aride del pianeta, e sulle Isole Canarie, una collaborazione internazionale sta costruendo CTAO: un insieme di oltre 60 telescopi di tre dimensioni diverse che diventerà il più grande osservatorio internazionale di raggi gamma.
Quando i raggi gamma, prodotti dagli eventi più violenti dell’Universo, raggiungono l'atmosfera terrestre, interagiscono con essa producendo uno sciame di particelle ultra energetiche che creano un lampo di luce blu, chiamato luce Cherenkov, della durata di una piccolissima frazione di secondo.
Grazie ai grandi specchi e alle telecamere ad altissima efficienza, i telescopi di CTAO riusciranno a rilevare questi lampi, individuando la posizione della sorgente cosmica che ha generato i fotoni gamma primari e permettendoci di realizzare la più accurata mappa del cielo gamma. In questo laboratorio, grazie alla realtà virtuale, potrete letteralmente toccare con mano alcuni modelli delle principali sorgenti celesti in grado di emettere fotoni gamma.
Vivrete un'esperienza a diretto contatto con la scienza, superando una serie di sfide, all’ultimo fotone, per raccogliere indizi e informazioni, al fine di ricostruire e scoprire - proprio come dei veri ricercatori - quale, tra le sorgenti descritte all’inizio, sia stata la sorgente gamma che ha emesso il fotone osservato dai telescopi di CTAO.
Ciliegina sulla torta: potrete anche osservare la volta celeste, grazie alla presenza di un planetario gonfiabile!
A cura di INDACO - INAF per la Divulgazione di ASTRI e CTA Observatory