Dal 1 aprile 2022, cessato lo stato d'emergenza da Covid-19, decade l’obbligo di green pass per coloro che accedono a Musei ed Istituti della Cultura.
Nuove disposizioni dal 1 maggio 2022:
Con riferimento all’Ordinanza del Ministero della Salute 28 aprile 2022, che individua i casi in cui rimane obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché alla Circolare n. 1/22 del Ministro per la Pubblica Amministrazione, che ha fornito indicazioni di carattere generale per una corretta ed omogenea applicazione della predetta ordinanza nei luoghi di lavoro pubblici, elencando altresì le specifiche circostanze in cui l’impiego di detti dispositivi non è necessario, la Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore ha raccomandato, sia per l’accesso ai luoghi di lavoro che per la fruizione dei luoghi medesimi, l’uso delle mascherine, sia per il personale che per il pubblico, con la specifica eccezione delle attività svolte esclusivamente all’aperto.
Pertanto, non è più richiesta la verifica del green pass per l'accesso ai luoghi pubblici; resta tuttavia prescritto l'uso della mascherina.
In particolare, l'art. 1, comma 1 lett. b) dell'Ordinanza del Ministero della Salute prescrive l'uso della FFP2 "per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto" (quindi per gli eventi nella nostra sala conferenze), e resta "raccomandato di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico" (comma 2).
Ordinanza del Ministero della Salute 28 aprile 2022
Circolare n. 1/22 del Ministro per la Pubblica Amministrazione
Si informa che Martedì 21 Dicembre 2021, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, causa assemblea sindacale del personale, potrebbero non essere assicurati tutti i Servizi.
Si informa che dalle ore 14.30 di Giovedì 16 Dicembre 2021, causa Sciopero indetto da Organizzazioni Sindacali, potrebbero non essere assicurati tutti i servizi.
Si informa che Martedì 30 Novembre 2021, dalle ore 11.00 alle ore 13.30, causa assemblea sindacale del personale, potrebbero non essere assicurati tutti i Servizi.
Mercoledì 13 Ottobre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, causa assemblea sindacale del personale, potrebbero non essere assicurati tutti i Servizi.
Giovedì 23 Settembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, causa assemblea sindacale del personale, potrebbero non essere assicurati tutti i Servizi.
MODALITA' PER L'ACCESSO IN BIBLIOTECA
Dal 1 aprile 2022 cessato lo stato d'emergenza da Covid-19
Dal 1 maggio 2022 clicca qui per tutti i dettagli delle nuove disposizioni
Giorni di apertura:
martedì e giovedì dalle ore 8,30 alle ore 18,30
mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14,30
Servizi erogati:
- informazioni bibliografiche;
- consultazione del materiale bibliografico moderno, microfilmato e periodico (su prenotazione);
- consultazione del materiale bibliografico antico, raro e di pregio (su prenotazione);
- studio con libri propri;
- prestito, restituzione e rinnovo di libri in prestito locale e interbibliotecario;
- riproduzioni digitali.
Modalità di accesso ai servizi:
per posta elettronica
- scrivere alla mail bu-ge.info@cultura.gov.it
per informazioni bibliografiche, per prenotare la consultazione in sede del materiale librario della Biblioteca, per prenotare la consultazione del materiale del Magazzino Sanguineti;
- scrivere alla mail bu-ge.catantica@cultura.gov.it
per informazioni sul materiale bibliografico antico, raro e di pregio e sua consultazione;
- scrivere alla mail bu-ge.ill@cultura.gov.it
per il prestito interbibliotecario;
- scrivere alla mail bu-ge.riproduzioni@cultura.gov.it
per riproduzioni digitali.
per telefono
- chiamare il numero 010.2546441 in orario di apertura della biblioteca per informazioni bibliografiche, prenotazione per consultazione in sede del materiale librario della Biblioteca, per il prestito interbibliotecario;
- chiamare il numero 010.2546480 in orario di apertura della biblioteca per rinnovo del prestito locale, informazioni, richiesta di riproduzioni digitali.
I volumi collocati in 3a sala non sono al momento consultabili. Ci scusiamo per il disagio.
Vi invitiamo a seguire ulteriori aggiornamenti sul sito web e sui nostri canali social.
Giorni di apertura:
martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 14,30.
Servizi erogati:
- informazioni bibliografiche;
- consultazione del materiale bibliografico moderno, microfilmato e periodico (previo prenotazione) dalle ore 9,00 alle ore 14,30;
- consultazione del materiale bibliografico antico, raro e di pregio (previo prenotazione) dalle ore 9,30 alle ore 13,30;
- studio con libri propri (previo prenotazione) dalle ore 9,00 alle ore 14,30
- consegna o restituzione libri in prestito locale e interbibliotecario;
- rinnovi libri in prestito locale in scadenza, richiesta prestito;
- riproduzioni digitali.
Modalità di accesso ai servizi:
per posta elettronica
- scrivere alla mail bu-ge.info@beniculturali.it
per informazioni bibliografiche, prenotazione per consultazione in sede del materiale librario della Biblioteca, per il prestito interbibliotecario, per prenotarsi per studiare con i propri libri;
- scrivere alla mail bu-ge.catantica@beniculturali.it
per informazioni sul materiale bibliografico antico, raro e di pregio e sua consultazione;
- scrivere alla mail bu-ge.ill@beniculturali.it
per il prestito interbibliotecario;
per telefono
- chiamare il numero 010.2546441 (ore 9,00 - 14,00) per informazioni bibliografiche, prenotazione per consultazione in sede del materiale librario della Biblioteca, per il prestito interbibliotecario;
- chiamare il numero 010.2546480 (ore 9,00 - 14,00) per prestito locale / rinnovi e restituzioni prestito, informazioni, richiesta di riproduzioni digitali, prenotazione per studiare con i propri libri.
I volumi collocati in 3a sala non sono al momento consultabili. Ci scusiamo per il disagio.
Vi invitiamo a seguire ulteriori aggiornamenti sul sito web e sui nostri canali social.
La consultazione del materiale bibliografico sarà sospesa dal 10 al 21 agosto 2020; il servizio riprenderà regolarmente, su prenotazione, a partire dal 25 agosto 2020.
La mostra fotografica "Parole di sabbia" rimarrà chiusa al pubblico nei giorni di mercoledì 5 agosto e giovedì 6 agosto 2020.
Si informa che a far data dal 25 agosto 2022, il dominio degli indirizzi di posta elettronica certificata degli Uffici del Ministero della Cultura diventerà @pec.cultura.gov.it.
L’indirizzo di posta elettronica certificata della Biblioteca Universitaria di Genova sarà bu-ge@pec.cultura.gov.it
Fino al 31 dicembre 2022 tutti i messaggi di posta ricevuti sulle caselle mailcert.beniculturali.it saranno reindirizzati automaticamente sulla nuova PEC ed il mittente riceverà una risposta automatica contenente l’invito ad utilizzare, per i successivi invii, la nuova mail con dominio pec.cultura.gov.it.