Autori
Titolo completo
Le  nouveau Cynée ou discours des occasions et moyens d'establir une paix générale et la liberté du commerce par tout le monde
Paese
Francia
Lingua
Francese
Descrizione fisica

226 p. ; 22 cm

 

Note

Ripr. facs. dell'ed.: Paris : J. Villery, 1623
Ed. limitata di 150 esempl. num.

Campanella mixed genres of political commentary and utopia, the latter having, since Thomas More’s invention of the word, often expressed the desire of an ideal form of social life beyond existing commonwealths.  Another part of this Catholic universalism was played by the peace proposals emerging from early 17th century France the most famous of  which were (or have since become) Eméric Crucé’s Nouveu Cynée (1623) and the Grand Design written by Henri IV’s foreign Minster Duc de Sully and credited to his former chief (1638/1662). The former work came from the hand of a Parisian educator known for his advocacy of religious tolerance. It rejected the values of war and – foreshadowing Comte in its rejection of jurisprudence and moral sciences more generally as socially useless – highlighted the pacifist qualities of trade and production on the basis of natural reason. Crucé proposed the setting up of a “permanent and perpetual union” between European sovereigns, including Russia and Turkey “to make peace unalterable in Europe” and the setting up of a permanent assembly of ambassadors of all sovereigns, including those of Japan, China and even the Mongol Empire.  The latter, several times amended and in part based on forged documents was essentially discussion between its author and his master on several proposals to limit Habsburg pretensions by moving the centre of the Empire from Vienna to Paris. It also suggested the complete reorganization of European political order by expelling Turkey and Russia and by coordinating European colonial conquest The “design” contained full territorial reworking of European space and the establishment of a “general council” to decide issues of general importance and six particular councils to decide on local affairs. Both tracts focused on Europe’s organisation as the decisive issue in the “international community”. They advocated tolerance among Christians and represented humanistic preferences and historical outlooks that took for granted Christianity’s predominance over the rest of the world and hence the worldwide significance of peace between Christians.
Cfr.: M. Koskenniemi ‘International Community’ from Dante to Vattel, p. 13-14 in The Erik Castrén Institute of International Law and Human Rights - http://www.helsinki.fi/eci/Publications/Koskenniemi/MKINTERNATIONAL%20COMMUNITY-08i.pdf


 “Eméric Crucé… nell’opera Le Nouveau Cynée…, del 1623, prefigurava un ordine mondiale con centro sovrannazionale a Venezia, dove si sarebbero dovute redimere le questioni internazionali sollevate dalla nascita indesiderata degli Stati Nazionali, che dovevano essere ingabbiati in una ‘Lega delle Nazioni’ (sic) che limitasse la loro sovranità. Crucé proponeva, già nel titolo della sua opera, “la liberté du commerce par tout le monde” entro una pace gestita da Venezia. Grozio, che era stato dipendente della Compagnia Olandese delle Indie, fu incaricato di definire le basi giuridiche di quest’ordine mondiale”
Armando Saitta, nel suo Momenti e figure della civiltà europea. Saggi storici e storiografici (p. 375), mette in evidenza la buona conoscenza che il Crucé aveva della cultura gesuitica. Cita Aelian, vale a dire Giovanni Battista “Eliano”, morto a Roma il 3 marzo 1589, ex-ebreo nativo di Alessandria, spesso impegnato in Oriente su mandato della Santa Sede e autore di una rinomata Dottrina Christiana; parla di un teologo che sostiene che ogni religione è introdotta attraverso mezzi umani, facendo un evidente richiamo a Roberto Bellarmino; e ancora rinvia ai gesuiti, che proprio in quegli anni erano impegnati nella creazione del mito della Cina, quando dice che i Cinesi sono “les plus ingenieux hommes, et les plus courtois du monde”: “tanto più degno di nota è questo accenno alla Cina quanto più nel Crucé non vi è traccia alcuna del mito del ‘buon selvaggio’, da parecchi decenni ormai comparso sull’orizzonte, che già aveva materiato di sé due lucidi capitoli del Montaigne e la cui assenza conferma ancora una volta la scarsa assuefazione del Crucé con la letteratura protestante, che, per esempio, con l’Histoire d’un voyage fait en la terre du Bresil (1577) del calvinista … Jean de Lery aveva potentemente contribuito alla germinazione di quel mito.” (p. 376).

 

Vai al record dell'edizione nel catalogo online della biblioteca

Tipo pubblicazione
Monografia
Pubblicazione
Paris: [editore] EDHIS, [editore] J. Villery [editore dell'originale stampato nel 1623], 1976
Collocazione
22.K.VI.13
Correlati