Autori
Titolo completo
Pensees diverses ecrites a un docteur de Sorbonne a l'occasion de la comete qui parut au mois de Decembre 1680. Par Mr. Bayle. Tome premier [-quatrieme]
Lingua
Francese
Descrizione fisica

4 v. ; 12º

L'indicazione di ed. precede quella di partizione
Fregio xil. sui front. stampati in rosso e nero
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Tit. degli occhietti

Note

“L’uomo che affermò con maggior nettezza e vigoria di tutti i suoi predecessori l’indipendenza reciproca della morale e della religione fu Pierre Bayle. Sul problema ritornò a più riprese, negli articoli del Dictionnaire, nelle Réponses aux question d’un Provincial. Ma nelle Pensées sur la Comète, trattando l’argomento a suo agio, mettendo a profitto tutte le sue doti, scrisse, lucido e appassionato, la magna charta della Separazione. Egli comincia con l’osservare bonariamente che, per la mente come per il cuore, gli atei non sono peggiori degli idolatri. Poi, procedendo su tale china, insinua che gli atei non sono peggiori dei cristiani. Se un uomo proveniente da un altro mondo apprendesse che esistono persone dotate di ragione e di buon senso, le quali temono Dio e credono che egli premierà i loro meriti e punirà i loro vizi, si aspetterebbe certamente di vederle praticare le opere di misericordia, rispettare il prossimo, perdonare le offese, lavorare a meritarsi la felicità eterna. Ahimé nella realtà le cose vanno ben diversamente. Bisogna arrendersi a un fatto di esperienza che lo spettacolo della vita mette in piena luce: tra quello che si crede e quello che si fa, passa una differenza enorme; i principi restano senza efficacia sulla condotta; si è pii a parole, empi nelle proprie azioni; si pretende di adorare Dio, e si obbedisce soltanto al proprio interesse […] Eseguita così la prova e la controprova, il Bayle è giunto al termine della sua dimostrazione: ‘religione e moralità, nonché essere indisgiungibili, sono indipendenti l’una dall’altra; si può essere religiosi senza essere morali, e viceversa’.
Cfr.: Paul azard  La crisi della coscienza europea  Torino, Einaudi, 1946,  p. 307-309 passim.

“Ė… il tema dell’ateismo cinese assai rilevante in Bayle… e quello che più sovente ricorre nella sua corrispondenza con Du Rondel e col Minutoli e soprattutto con i suoi interlocutori-contraddittori… Jaquelot e Bernard, specialmente a partire dal 1700-1702 fino alla morte (1706) con un momento apicale nella seconda parte della Continuation des pensées diverses sur la Comète (1705), laddove dismagandosi nettamente dalle posizioni filogesuitiche del suo interlocutore (deismo dei cinesi), prenderà a librarsi, ormai, definitivamente sull’ateismo congenito-contestuale dei cinesi in genere, come nazione, mentre, poi, nel 1706, nella Réponse aux Questions d’un Provincial troverà, irrefutabilmente, nella stessa questione dei riti cinesi e malabarici dibattuta a quel tempo in aspra, diuturna controversia europea, l’inappellabile riprova dell’irriducibile ateismo di tutti i cinesi, quella stessa convinzione dell’ateismo dei cinesi che trapasserà tale quale in Voltaire, nei primi capitoli dell’Essai sur les Moeurs (1742)… Più che la questione della sterminata antichità delle civiltà orientali e in particolare della Cina, e, quindi, per estensione della eternità del mondo derivata dagli studi sulla cronologia universale della storia umana, argomento a quell’epoca assai dibattuto in Francia e in tutta Europa, cui pure Bayle aveva dedicato qualche attenzione…, a Bayle importava qui preminentemente il problema della consistenza logica e teoretica dell’argomento del Consensus gentium in ordine al principio metafisico dell’esistenza di Dio, argomento cui si annetteva, ancora, grande importanza, a quei tempi, che era, poi, una via apodittica per arrivare, secondo un procedimento sintetico-induttivo e prescindendo da criteri scientifici di tipo cronologistico-paleografico-astronomico, affermandone la discontinuità e negandone l’universalità, alle stesse conclusioni atee sull’eternità dell’universo. Bayle era, dunque, trapassato dalla tesi ch’egli aveva tentato di dimostrare nelle Pensées diverses écrites à un docteur de la Sorbonne, à l’occasion de la Comète qui parut au mois de décembre 1680 (Rotterdam, 1683) e che cioè l’ateismo era superiore all’idolatria, alla tesi sostenuta nella Continuation des pensées diverses sur la Comète (1705) a cui era pervenuto anche per le suggestioni ricavate dalla lettura della relazione del La Loubère, ambasciatore straordinario, insieme al Cébéret, inviato da Luigi XIV presso il re del Siam nel 1687 [spedizione di cui aveva fatto parte anche il gesuita Tachard (Voyage de Siam, 1686, e Lettre adressée à Bayle, avril 1686)] nella quale l’autore aveva perentoriamente posto la questione della non necessaria consequenziarità tra credenza in un Dio e virtuosità di un popolo, e per influenza dell’amico Du Rondel di Maastricht e del suo acuto spirito di osservazione e di critica nella corrispondenza con Bayle, la tesi cioè che tutti i cinesi erano atei e non solo la setta dei Letterati, e che l’ateismo di quel popolo, nell’ambito di una civiltà così progredita, era una prova irrefutabile della possibilità di esistenza di una società di atei, perfettamente virtuosi e dotati di una morale ineccepibile.”
Cfr.: Sergio Zoli Il preadamitismo di Isaac de la Peyrère nell’età previchiana e il libertinismo europeo del Seicento “Bayle, Vico e la Cina” , "Bollettino del Centro di Studi Vichiani" 1991, v. XXI,  p. 237 – 241 passim.

“…Bayle rejects democratic republicanism as a plausible option because he thinks the common people…can never be emancipated from the sway of credulity or subservience to religious demagogues… Constitutional doctrines locating sovereignity in the people, and proclaiming the people’s right to resist tyrannical kings, like those of the Monarcomachi, strike Bayle as serving no purpose other than encouraging malcontent nobles and clergy to scheme, plot  rebellion, and take up arms against kings. Such doctrines, he thinks, foment a basically theological view of politics. What he conceives as the people’s ingrained proneness to be manipulated by nobles, churchmen, magistrates, or demagogues urging the dictates of religion emerges with brutal clarity in the article on ‘Loyola’ in the Dictionnaire where he stresses the need to counter what he sees as a constant peril. In France, it was especially the Jesuits, in his view, who proclaim the notion that royal authority ‘est inferieure à celle du peuple’ and that kings may justifiably be deposed by the people where they, or rather their religious instructors, consider this necessary.”
Cfr.: Jonathan I. Israel Enlightenment Contested. Philosophy, Modernity, and the Emancipation of Man 1670 – 1752 Oxford, Oxford University Press, 2008, p. 276.

In particolare, nelle Pensées egli esprime una ferma condanna nei confronti di idolatria e superstizione e dà vita alla figura dell'ateo virtuoso: egli considera cioè la vita morale indipendente dai principi religiosi che si professano, per cui chiunque può vivere in modo onesto e virtuoso semplicemente seguendo ragione e buon senso, a prescindere dall'ammettere o meno l'esistenza di un Dio e delle sue leggi. Vi è perciò a possibilità di un “ateismo virtuoso” che nei Pensieri sulla cometa trova una sua legittimazione come esito di una puntuale analisi critica della non-religione. Il bene e il male non sono prerogative di una fede o di una filosofia, come le virtù e i vizi convivono entro lo stesso modo di veder il mondo e vi è spesso discrepanza tra ciò che i soggetti umani dicono e quello che fanno. Le passioni dominano l’uomo e non la ragione, per ciò la ragione ha il compito di analizzare il ragionevole e l’irragionevole nel pensare e nell’agire umani.
Cfr.: Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Bayle#Filosofia

Bayle è anche ostile all’opera dei missionari: “Bayle… seems… to have a special axe to grind, regarding the missionizing ambitions of the Jesuits in the Far East. He vehemently deplores what he considers the arrogant and unjust proceedings of the missionaries as well as colonial companies, merchants, seamen, and soldiers, clearly implying that China, Japan, Siam, India, and other parts of Asia would not just be morally, culturally, and politically better off without not just these European intruders with their warehouses, goods, ships, and guns, but should certainly also rid themselves of the missionaries who were importing an intolerant and aggressively proselytizing new faith, theology, moral system, and education.  Despite being bound to do so in partly veiled terms, Bayle emphatically endorsed the refusal of the Japanese to allow the Spanish and Portuguese friars to resume their quest for converts there, after their expulsion by the shogunate, in the 1620s and 1630s, in what Bayle significantly chooses to interpret as a struggle to defend the integrity and independence of Japan from European colonial ambitions and pretensions.”
Cfr.: Jonathan I. Israel Enlightenment Contested. Philosophy, Modernity, and the Emancipation of Man 1670 – 1752 Oxford, Oxford University Press, 2008, p. 596.


“Confucianism… for Bayle, like Malebranche, possessed a purely rational structure grounded in nature rather than any trascendental realm, one identitying nature as the totality of what is and an exclusive source of its own laws and principles. This radical construct was taken up a few years later… by Antony Collins, who similarly equates the ‘Literati of China’ with Strato and Xenophanes as well as Spinozism. While it was doubtless easier in the West to praise the moral integrity of ‘atheists’ – whether ‘Spinozist’ or Chinese – than insist on the logical coherence of their metaphisics, it seems clear… that Bayle and Collins were effectively asserting both the moral superiority and the greater coherence of Chinese and Japanese thought to that of Europeans. Meanwhile, the theological controversy in France and at Rome, between the Jesuit and anti-Jesuit factions in the Chinese Rites controversy, approached its climax. The Catholic world resounded with treatises on the subject, the Jesuit advancing the old prisca theologia concept but also deploying it in a novel way to fit the Chinese context. In the religious thought of ancient China, they held, one finds clear traces of an authentic ancient theology, the antiquity and genuineness of which were more convincing and certain than in the case of the Corpus Hermeticum or Orphica. The Chinese, held Le Comte (LINK) and his allies, since 2000 years before Christ, had preserved intact an authentic knowledge of the true God and it was this that had enabled their society to uphold a wholly admirable moral code as pure as that taught by Christianity ever since. However, these propositions proved deeply divisive within the church, arousing strenous opposition from several dissident Jesuit scholars as well as Jansenist, Dominican, and Franciscan critics… To extricate themselves from the looming pitfall of ‘atheism’ with moral uprightness into which Bayle designed to steer them, theologians and mainstream enlightenment philosophers had either to come up with convincing demonstration that the classical Chinese were ‘atheists’ and lacked moral uprightness or else, alternatively, that they were ‘virtuous’ but not ‘atheists’. After years of bitter wrangling and strenuous manoeuvring in Rome, the first position was endorsed by the cardinals and the prisca theologia thesis of the Jesuit Confucionistes, as Arnauld  dubbed them, formally set aside… It soon transpired, though, that banning the Confucianiste position was more fraught with philosophical pitfalls and risk for the church than had been supposed. For by rejecting Couplet’s and Le Comte’s arguments, and conceding that Chinese thought is essentially ‘atheistic’, the cardinals not only questioned the whole basis of decades of Jesuit missionizing in China but also the hitherto almost impregnable argument for the consensus gentium for the existence of God. For rebuffing the Jesuit view meant that a great part of the world’s population was, after all, ‘atheistic’; worse still, it implied that a social code and ancient system of ethics which many judged surpassingly admirable had been devoutly preserved over many centuries by ‘atheists’. Some effort was made to circumvent this seeming confirmation of Bayle’s thesis that a well-ordered society of atheist is possible by holding that while the emperors, mandarins, and scholars were Confucianists, and hence atheist, the Chinese common people were not: the multitude adhered to praiseworthy moral standard because they remained loyal to religion, even if a false one. But this was neither wholly convincing nor satisfying.”
Cfr.: Jonathan I. Israel Enlightenment Contested. Philosophy, Modernity, and the Emancipation of Man 1670 – 1752 Oxford, Oxford University Press, 2008, p. 647-648.
 

Vai al record generale dell'edizione nel catalogo online della biblioteca

Tipo pubblicazione
Monografia
Pubblicazione
A Amsterdam: [editore] chez Meinard Uytwerf, 1749
Collocazione
3.LL.I.17
Correlati