Scadenza: ore 12 del giorno 31 agosto 2015
Data di pubblicazione: 17 luglio 2015
Ufficio emittente: BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
Avviso
Allegato 1
A partire dal 13 luglio sino al 22 agosto 2015 la Biblioteca osserverà il seguente orario di apertura:
Lunedì 08.15 - 13.45
Martedì 08.15 - 17.15
Mercoledì 08.15 - 17.15
Giovedì 08.15 - 17.15
Venerdì 08.15 - 13.45
Sabato 08.15 - 13.45
Domenica chiuso
NEL PERIODO 10 - 22 AGOSTO 2015 LA BIBLIOTECA OSSERVERÁ IL CONSUETO PERIODO DI CHIUSURA AL PUBBLICO PER REVISIONI (art. 28 D.P.R. 5.07.1995 n. 417).
Durante questo periodo saranno garantiti i servizi di informazione, prestito e ricerche in Internet dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 11,00.
Scadenza: ore 12 del giorno 31 luglio 2015
Data di pubblicazione: 17 giugno 2015
Ufficio emittente: BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
Verbale dell'apertura delle buste (20 agosto 2015)
Scadenza: 31/08/2015.
Data pubblicazione: 21/05/2015
Ufficio emittente: BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
Verbale dell'apertura delle buste (23 settembre 2015)
Verbale di assegnazione Casierato (30 ottobre 2015)
Scadenza: le domande di partecipazione alla gara dovranno pervenire entro il 31 maggio 2015; le offerte dovranno pervenire entro il 30 giugno 2015.
Data pubblicazione: 14/04/2015
Ufficio emittente: BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
Istanza di partecipazione Allegato "A"
Modulo Allegato "B" (Offerta tecnica)
Modulo Allegato "C" (Offerta economica)
Negli ultimi tempi sono stati pubblicati nella stampa locale numerosi articoli aventi come oggetto la Biblioteca universitaria di Genova.
Nel far presente che le uniche notizie attendibili sono quelle pubblicate sui canali di comunicazione dell'amministrazione (sito web e pagina fb. della biblioteca, sito del Mibact, sito della ex Direzione Regionale) e che chi scrive è l'unica abilitata ad avere funzione di rappresentanza esterna (e dunque facoltà di rilasciare interviste, se autorizzata dai superiori, cioè, in questo momento, dalla Direzione Generale delle biblioteche) preciso quanto segue:
• dall'ottobre 2013, sono stati trasferiti da via Balbi 3, da via Balbi 38 e da via XX Settembre a via Balbi 40 (ex hotel Colombia) circa 250 mila volumi;
• tutti i volumi trasferiti possono essere richiesti in lettura tranne i circa 20mila ancora da collocare;
• restano da trasferire circa 400mila volumi che potranno essere movimentati quando saranno approntate tutte le scaffalature a compatti nel nuovo deposito librario;
Le scaffalature delle tre nuove sale di lettura nella nuova sede della biblioteca (ex Hotel Colombia) sono state quasi totalmente allestite. Sono stati completamente arredati il primo ed il secondo piano, ognuno dei quali contenente, insieme agli uffici, una sala di lettura. Sulle nuove scaffalature sono stati collocati tutti volumi della Consultazione e della Dewey (segnati con la famosa lettera “D”). In via di allestimento il terzo piano e la sala Sanguineti, i cui arredi saranno ultimati entro la fine di aprile. Entro la fine di aprile saranno ultimati i lavori per la nuova sala blindata dove, a seguire, con contratto già stipulato da parte della ex Direzione regionale, saranno collocate le raccolte più preziose della biblioteca.
Quasi totalmente arredata la biblioteca Sanguineti - finora catalogati settemila volumi - il trasloco degli altri, impossibile prima, vista l'indisponibilità della famiglia a trasferirli senza che fossero pronte le scaffalature, inizierà subito dopo Pasqua.
Qualche data
• data ultimazione lavori dell'intero fabbricato: 2011
• firma della cessione, in comodato d'uso, della biblioteca Sanguineti alla Biblioteca universitaria di Genova: maggio 2012
• conclusione gara per l'individuazione del contraente per gli arredi (scaffalature e quant'altro): dicembre 2013
• avvio del trasferimento degli uffici: ottobre 2013
• contratto con la ditta aggiudicataria fornitrice degli arredi: aprile 2014
• avvio delle operazioni di trasloco dei volumi - con ordinato, ma non strano, "rotolio di scatole" - da via Balbi 3: autunno- inverno 2014.
Circa la sede di via Balbi 3, chiusa per motivi di sicurezza (l'impianto di spegnimento non è a norma e ne è stata imposta la chiusura) la situazione è stata rappresentata in tutte le sedi istituzionali e politiche e si sono svolti anche alcuni incontri con Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Genova (e anche alcuni sopralluoghi) ma, allo stato, nessuna istituzione è in grado di sostenere i costi di una sua, anche minima, messa in sicurezza e ristrutturazione e, soprattutto, quelli del suo funzionamento.
Ho assunto la direzione di questa splendida biblioteca nell'aprile 2012 e ne sono onorata. La biblioteca non ha potere di spesa su lavori di tal portata e non è mai stata stazione appaltante.
La storia insegna - si vedano le vicende postunitarie sulla creazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma nella sede del Collegio Romano - che quando il malessere sociale inizia a superare un certo livello, gli italiani sono soliti ricordarsi delle loro biblioteche e dei libri di tutti, dei quali, peraltro, e non parlo solo dello sventurato collega colto in un momento di passione digitale, sembra non importare poi tanto a nessuno.
Maria Concetta Petrollo
Qualche dato
Apri file pdf con statistiche di volumi movimentati tramite SBN, delle informazioni erogate e delle riproduzioni effettuate.
Sale storiche attualmente consultabili (dati aggiornati al 19 dicembre 2018)
Carteggi e Autografi: su prenotazione
Carte Geografiche n. 525
Manoscritti: tutti consultabili su prenotazione = n. 2.060
Stampe n. 300
Sala 1a: sono consultabili tutti i volumi per un totale di = 10.245 v.
Sala 2a: sono consultabili tutti i volumi per un totale di 20.230 v.
Sala 4a AA-NN: consultabili tutti i volumi per un totale di 6.075 v.
Sala 7a: sono consultabili tutti i volumi per un totale di 2.623 v.
Sala 33 XVI: sono consultabili tutti i volumi per un totale di 481 v.
Sala 34a: su un totale di 3.500 traslocati dalla vecchia sede sono consultabili ca.il 10% dei volumi = 350 v.
Sala Corsica: sono consultabili su prenotazione tutti i volumi per un totale di 183 v.
Atrio Rari Atlanti: sono consultabili su prenotazione tutti i volumi per un totale di 356 v.
Atrio Rari: sono consultabili su prenotazione tutti i volumi per un totale di 360 v.
Rari (compr. Incunaboli): sono consultabili su prenotazione tutti i volumi per un totale di 4.151 v.
Misc. LIG: 10.668 v.
Cons. R: 640 v.
Sala Rossello: sono consultabili tutti i volumi per un totale di 1.540 v.
Vestibolo: sono consultabili tutti i volumi per un totale di 3.194 v.
Biblioteca Geografica Americana: sono consultabili tutti i volumi per un totale di 1.029 v.
Biblioteca Argentina “Manuel Belgrano”: sono consultabili tutti i volumi per un totale di 1.550 v.
Sala Groppallo: sono consultabili su prenotazione tutti i volumi per un totale di 1.798 v.
Fondo De Gaudenzi (segnature DEGAU): sono consultabili tutti i volumi su prenotazione per un totale di 8.194 v.
TOTALE VOLUMI RARI CONSULTABILI = 76.552
Sale moderne attualmente consultabili
Sala 11 = c.a. 1.080 v.
Sala 23a= 2.387 v.
Sala di Consultazione (repertori, dizionari, enciclopedie ecc.) = 16.482 v
Fondo Crippa = 1.039 v.
Fondo Adolfo Brusa = 1.044 v.
Sala S. Rotta = 7.644 v.
Volumi collocati a Dewey (segnatura che inizia con la lettera D) = 33.024 v.
Volumi collocati DA (Dewey 'antico') = 4.504 v.
Volumi collocati DL (Dewey Liguria) = 3.434 v.
Deposito Legale (segnatura LEG) = 11.534 v.
BUG02: 4.920 v.
Magazzino Sanguineti: sono consultabili previa prenotazione per un totale di n. 1.795 inventari (documenti allegati che sono visibili anche in digitale) e 7.797 v.
TOTALE VOLUMI MODERNI CONSULTABILI = 93.989 v.
PER UN TOTALE DI 170.541 VOLUMI CONSULTABILI AI QUALI VANNO AGGIUNTE
Alcune centinaia gli incrementi di periodici negli ultimi anni fino al 2013 e quindi quelli che proseguono sono disponibili dal 2014.
Consultabili tutte le annate dei periodici con segnatura: da PER 1 a PER 1907; da GIORN 1 a GIORN 500
I quotidiani "Il Secolo XIX" e "La Repubblica" correnti sono disponibili on line da pc al Piano I.
Attendono una collocazione e dunque sono temporaneamente ancora interdetti alla lettura volumi trasportati nella nella nuova sede appartenenti alle segnature: Sala 34 (3.150 v.) e Sala Laura (13.100 v.).
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI DUE SERVIZI DI CASIERATO PRESSO la BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
• Scadenza: 26/04/2015
• Data pubblicazione: 23/03/2015
• Ufficio emittente: BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
Siamo lieti di informare che il servizio di distribuzione dei volumi collocati Dewey è nuovamente aperto.
INFORMIAMO CHE DAL GIORNO 7 FEBBRAIO 2015 CAUSA TRASLOCO NON SARANNO DISPONIBILI I VOLUMI CON SEGNATURE DEWEY
Avviseremo immediatamente quando saranno nuovamente disonibili. Ci scusiamo per il disagio
Si informa che a far data dal 25 agosto 2022, il dominio degli indirizzi di posta elettronica certificata degli Uffici del Ministero della Cultura diventerà @pec.cultura.gov.it.
L’indirizzo di posta elettronica certificata della Biblioteca Universitaria di Genova sarà bu-ge@pec.cultura.gov.it
Fino al 31 dicembre 2022 tutti i messaggi di posta ricevuti sulle caselle mailcert.beniculturali.it saranno reindirizzati automaticamente sulla nuova PEC ed il mittente riceverà una risposta automatica contenente l’invito ad utilizzare, per i successivi invii, la nuova mail con dominio pec.cultura.gov.it.