Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Select your language
Search on:
Address and Times
CBL online
Ask to Library
Library
Informations
History
Services
Our servicies
Educational Activities
Collections
Digitalised library
Una biblioteca per gli studi e la ricerca universitari, in specie in ambito umanistico, con molto spazio per studiare da soli o in piccoli gruppi, con il maggior numero di libri ed altri supporti a portata di mano e tutte le attrezzature informatiche necessarie.
La posizione davanti alla stazione Principe, nella quale circola un enorme bacino potenziale di utenza, la rende un punto di grande attrattiva per la città, potendo offrire servizi di informazione culturale, turistica, e commerciale (con la collaborazione del Comune, della Provincia, della Regione o di altri enti), possibilità di sosta con vista sulla città o di sosta con lettura di quotidiani, di prestito di narrativa anche per pochi giorni di permanenza, di visita a mostre o partecipazione ad eventi culturali.
Data la sua posizione in un contesto di forte concentrazione di servizi universitari (facoltà umanistiche, ERSU) con significativa presenza di studenti stranieri (progetti Erasmus), contigua ad un quartiere di recente immigrazione, potrebbe svolgere nella rete delle biblioteche cittadine la funzione di biblioteca interculturale con pubblicazioni, quotidiani, notiziari televisivi, servizi interattivi e di formazione a distanza, per le comunità, per gli studenti o per i turisti stranieri.
In sostanza i compiti della nuova Biblioteca si possono così sintetizzare:
La porzione dell'edificio misura circa 12.000 metri quadri, ma non tutti i piani hanno uguale altezza: si compone di due piani interrati, piano terra, un piano ammezzato, cinque piani non tutti di uguale dimensione.
Il piano terreno, occupato prevalentemente da atrio, salone delle feste, sale da pranzo, è stato restaurato e riportato alla sontuosità dell'albergo di lusso della Genova degli anni '20 - '80. Lo spazio ex cucine a piano terra ha ricevuto una connotazione di forte impatto tecnologico e multimediale.
Tutta la parte prospiciente piazza Acquaverde gode di luce e vista ed è destinata a sale di lettura e consultazione a scaffale aperto; l'ultimo piano ha uno spazio e una terrazza molto panoramici ideali per un utilizzo come bar ristorante anche indipendentemente dagli orari e dalla gestione della biblioteca.
La struttura esistente, pur essendo stata costruita con materiali innovativi e di straordinaria solidità per l'epoca (anni '20), non ha le caratteristiche richieste dagli standard bibliotecari per contenere una densità di volumi quale quella dei depositi librari di una biblioteca e non è stato facilmente rinforzabile a causa delle interferenze con altre proprietà: si è quindi, deciso di concentrare il maggior peso dei libri nei due piani interrati e di utilizzare per la torre libraria l'ex cinema annesso. È stato comunque, rinforzato secondo gli standard il piano terzo destinato al deposito e alla consultazione del materiale, raro, antico e di pregio.
La biblioteca possiede oggi circa 540.000 unità bibliografiche, di cui 430.000 collocate nei magazzini; è stato calcolato che la nuova sede potrà essere sufficiente per lo sviluppo dei prossimi 40 anni arrivando a contenere circa 750.000 unità.
Potranno essere collocate almeno 220.000 unità a scaffale aperto, quantità superiore di almeno cinque volte l'attuale, raggruppate per aree tematiche nei vari piani.Il materiale antico, raro e di pregio già dislocato in una quantità di circa 50.000 volumi, in parte nel deposito Rari, in parte nei magazzini generali, ha a disposizione un deposito capace di contenere circa 100.000 volumi.La torre libraria conterrà circa 430.000 volumi equivalente grosso modo di quello che era il magazzino generale.
Nella nuova sede sono a disposizione degli utenti circa 500 posti, tutti collegati alla rete informatica della biblioteca. Altri 300 sono dislocati in altri spazi (sala conferenze, sale seminariali, ecc.)
La disposizione degli spazi e dei servizi è ordinata verticalmente secondo il modello della biblioteca a livelli, dal livello situato al piano terra di informazione generale attraverso quotidiani, periodici, strumenti multimediali, ecc., ad una specializzazione crescente ai piani alti. Si favorisce così un utilizzo progressivo della biblioteca, differenziando più facilmente servizi e accesso.
L'atrio ha la funzione fondamentale di attrazione e comunicazione con la piazza e con la stazione e di snodo verso i servizi dislocati ai vari piani dell'edificio.
Al piano terra sarà offerta l'informazione più generale, la lettura dei quotidiani, il prestito di narrativa, la visione di audiovisivi e gli altri servizi multimediali. Sono inoltre presenti due sale dedicate a conferenze, mostre, convegni.
Il piano ammezzato e i due piani successivi sono dedicati a lettura e consultazione a scaffale aperto, in spazi aperti e flessibili e salette per lo studio individuale e di gruppo.
Il terzo piano è dedicato al deposito del materiale antico, raro e di pregio, contiguo alla sala di consultazione assieme al corredo bibliografico necessario.
Il quarto piano è destinato agli uffici amministrativi, mentre il quinto piano è costutito in gran parte da un terrazzo con magnifica vista sul porto.
R. Di Carlo, Avvio dei lavori di consolidamento, restauro e adeguamento funzionale dell'ex Hotel Colombia, futura sede della Biblioteca Universitaria di Genova, Conferenza stampa - Lunedì 7 giugno 2004 ore 11.30 - Salone da ballo di Palazzo Reale di Genova