particolare della locandina dell'evento
Eventi, attività culturali e comunicazione

Responsabile: Paolo Giannone

+39 010 2546 431
Data inizio 30/11/24
Orario inizio 15:00
Orario fine 17:00

Evento speciale con apertura straordinaria della Biblioteca Universitaria di Genova

Evento speciale con apertura straordinaria della Biblioteca Universitaria di Genova

  • alle ore 15
    Slideshow di Dino Ignani, il fotografo dei poeti, che farà il ritratto a tutti i poeti presenti in sala in un set fotografico che sarà di per sé uno spettacolo.
  • alle 15,45
    Vanishing voices
    presentazione del libro Il vento gioca con la polvere. Diario poetico in memoria di Umberto Eco di Ata Khassaf (Edizioni Salarchi Immagini, 2024).
    Versione italiana dall’inglese di Alberto Nocerino.
    Calligrafie di Antonella Cecilia Fiori.
    Il volume sarà introdotto da Daniele Barbieri, poeta, docente di semiotica visiva all’Accademia delle Belle arti di Bologna.
  • alle 16,45
    Reading poetico di Alessandro Malaspina Pola, Roberto Chiodo, Daniele Barbieri, Leila Falà, Sergio Rotino, Marco Berisso, Karoline Borelli, Laura Capra, Loriana d’Ari, Antonella Cecilia Fiori, Claudio Pozzani, Antonella Sica, Luca Valerio, Giusi Drago e Fabio Barricalla.

Dino Ignani (1950)

È nato e vive a Roma.
Ha iniziato a occuparsi di fotografia a metà degli anni '70, privilegiando il lavoro di documentazione della scena artistica e culturale e dei suoi protagonisti. Da oltre quarant’anni si dedica a ritrarre i poeti italiani: scrittori già consacrati, alcuni ormai scomparsi (Giorgio Caproni, Attilio Bertolucci, Amelia Rosselli, Patrizia Cavalli), ma anche autori emergenti, che hanno via via arricchito il suo progetto. Presentato per la prima volta nel 1987 da Enzo Siciliano e Diego Mormorio col titolo “Intimi ritratti”, esposto e pubblicato in più occasioni in Italia e all’estero, questo lavoro unico nel suo genere è entrato nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Negli stessi anni in cui inizia a fotografare i poeti, Ignani sviluppa il ciclo ritrattistico dedicato ai giovani protagonisti della vita notturna della capitale.