Biblioteca Universitaria di Genova

Direttore: Paolo Giannone

+39 010 254 6431

La politica di valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e archeologico, deve contemperare e integrare le esigenze di conservazione e di tutela attiva con quelle di piena fruizione e di accessibilità ampliata (nonché di sicurezza) dei luoghi della cultura.

L’attuale sede della Biblioteca Universitaria di Genova presenta già una serie di importanti accorgimenti volti alla rimozione delle barriere architettoniche, che la rendono uno degli edifici pubblici più accessibili sotto questo punto di vista.

Con l’intento di promuovere la più ampia fruizione dei servizi erogati alla cittadinanza, nel 2024 la Biblioteca ha adottato il P.E.B.A. (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche) con Decreto n. 9 del 14.05.2024. In tale documento sono infatti definiti non solo gli aspetti che rendono attualmente l’edificio accessibile ma anche le criticità e le indicazioni per superarle con interventi futuri.

Si rende pubblica qui la copia del documento, redatto nell’ambito del finanziamento PNRR – MISSIONE 1, COMPONENTE 3 – CULTURA 4.0 (M1C3) MISURA 1, INVESTIMENTO 1.2 – Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.